Passa ai contenuti principali

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Fame emotiva? Ecco tre rimedi naturali fattivi per contrastarla

Dalle tensioni psicofisiche nasce la voglia continua di mangiare come se l'appetito non si calma e noi abbiamo la sensazione di mangiamo di più. 

Non è un'impressione: lo stress ci mette veramente fame. Lo fa perché va ad agire sul corpo e sui suoi meccanismi di regolazione ormonale. Un esempio pratico è quello che riguarda le fasi di stress, dove si verifica fisiologicamente un aumento della glicemia (livello di zuccheri nel sangue) e di conseguenza, dell'insulina (ormone prodotto dal Pancreas). Il picco d'insulina, che abbassa la glicemia, è sempre seguito da un attacco di fame (forte desiderio di cibi dolci e carboidrati).

Come evitare gli spuntini fuori pasto

Arancio amaro - utile se vuoi anche dimagrire. L'arancio amaro ha proprietà antifame e stimolanti del metabolismo perché contiene efedrina e sinefrina. Questo rimedio va bene se hai bisogno di tenere sotto controllo gli attacchi di fame e desideri dimagrire. In commercio, l'arancio amaro si trova in diverse formulazioni, tra cui estratto secco (normalmente se ne prendono 1-2 grammi al giorno) o infuso trovabile in erboristeria (1 cucchiaino di scorza per ogni tazza di acqua calda). Diversamente, l'olio essenziale di arancio amaro ha proprietà calmanti e antidepressive. Puoi prenderne 1-2 gocce in 1 cucchiaino di miele, al bisogno, non più di 1 volta al giorno. 

Griffonia - se il malumore ti fa aprire il frigo. Anche il cattivo umore fa accendere la spia della fame, la griffonia fa al caso tuo. I semi di questo arbusto tropicale, famoso anche come fagiolo africano, hanno L-5-idrossitriptofano (5-HTP) aminoacido necessario anticipatore della serotonina, il neurotrasmettitore soprannominato "ormone del buonumore". In commercio, questo rimedio si trova in forma di capsule o compresse e, compatibilmente con il tuo stato di salute, può essere preso 1-2 volte al giorno per circa 1 mese.

Magnesio - spegne l'agitazione che fa venire voglia di mangiare. La mancanza di magnesio provoca irritabilità, insonnia e ansia. La sua assunzione è legata a un effetto calmante sul sistema nervoso. Ecco perché il magnesio può aiutare a sedare le tensioni, anche quelle che ti spingono a mangiare fuori pasto. Il magnesio lo trovi in molti cibi (banane, cioccolato extrafondente, frutta secca) che non devono mancare nel tuo regime alimentare quotidiano. Per non avere una carenza di magnesio puoi anche ricorrere ad un integratore: ne esistono diversi tipi (supremo, citrato, pidolato) e forme (compresse e polvere). La posologia varia in base al prodotto scelto. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come superare paura, rabbia e tristezza: trasformale in opportunità di crescita

  Immagine da Pixabay Paura, rabbia e tristezza sono emozioni comuni che tutti sperimentiamo nella vita. Possono essere intense e destabilizzanti, ma non devono necessariamente controllarci. Anzi, possiamo imparare a gestirle e trasformarle in opportunità di crescita personale. Affrontare la paura: La paura è un'emozione naturale che ci protegge dai pericoli. Tuttavia, quando diventa eccessiva o irrazionale, può limitarci e impedirci di vivere pienamente. Ecco alcune strategie per superarla: Identificare la fonte della paura: Cosa ti spaventa veramente? Essere specifici aiuta a comprendere meglio l'emozione e a trovare soluzioni concrete. Sfida i pensieri negativi: La paura spesso si nutre di pensieri catastrofici e irrealistici. Mettili in discussione e cerca di sostituirli con pensieri più positivi e realistici. Affronta gradualmente le tue paure: Inizia con piccole sfide e aumenta gradualmente l'esposizione a ciò che ti spaventa. Pratica tecniche di rilassamento: ...

La mindfulness e la meditazione: strumenti preziosi per liberarsi dalle emozioni e condividere il percorso sul blog

  Nel cammino verso la liberazione emotiva, la mindfulness e la meditazione emergono come potenti alleate, capaci di trasformare il nostro rapporto con i pensieri e le sensazioni, aprendo la strada a una maggiore serenità e consapevolezza. Ma come integrare queste pratiche nella quotidianità e condividerle sul nostro blog, ispirando e supportando gli altri nel loro percorso? Mindfulness: l'arte di essere presenti La mindfulness, o consapevolezza, ci invita a prestare attenzione al momento presente, senza giudizio. Attraverso semplici esercizi di respirazione, osservazione dei pensieri e sensazioni corporee, impariamo a riconoscere le emozioni senza esserne sopraffatti. Sul blog, possiamo condividere: Esperienze personali: Raccontare come la mindfulness ha influenzato la nostra vita, quali cambiamenti abbiamo notato e quali sfide abbiamo affrontato. Esercizi guidati: Proporre semplici pratiche di mindfulness da sperimentare, adatte anche ai principianti. Consigli pr...

Diogene: il "cane" filosofo che ci insegna a liberarci dalle catene dei desideri

  Immagine generata da Gemini Il cinismo e la ricerca dell'autosufficienza: Diogene e la libertà dai desideri Nell'antica Grecia, tra le scuole filosofiche che fiorivano, il cinismo si distingueva per la sua radicalità e il suo invito a una vita semplice e libera da ogni condizionamento. Diogene di Sinope, figura emblematica di questa corrente, incarnava con la sua vita anticonformista l'ideale cinico di autosufficienza e di distacco dai beni materiali. La filosofia del cane: Il termine "cinismo" deriva dal greco "kynikos", che significa "cane". I cinici, infatti, venivano paragonati ai cani per la loro vita frugale, la loro indifferenza alle convenzioni sociali e la loro franchezza nell'esprimere le proprie opinioni. Per loro, la vera felicità non risiedeva nella ricchezza, nel potere o nella fama, ma nella virtù e nella libertà interiore. Diogene e la botte: Diogene, per mettere in pratica la sua filosofia, scelse di vivere in una ...