Passa ai contenuti principali

Liberati dalle Emozioni... ascoltandole!

  Immagine generata da Gemini Emozioni: amiche o nemiche? La visione olistica Spesso, nella nostra società, le emozioni vengono viste come qualcosa di negativo, da reprimere o controllare. Ci viene insegnato a razionalizzare, a mantenere la calma, a non lasciarci travolgere. Ma cosa succederebbe se, invece di combatterle, imparassimo ad ascoltare le nostre emozioni? Le discipline olistiche, come lo yoga, la meditazione e il Reiki, offrono una prospettiva diversa. Considerano le emozioni come parte integrante del nostro essere, segnali preziosi che ci forniscono informazioni sul nostro stato interiore e sul nostro rapporto con il mondo. Emozioni: messaggere del nostro mondo interiore Secondo la visione olistica, ogni emozione, piacevole o spiacevole che sia, ha un suo scopo e un suo significato. La rabbia, ad esempio, può indicare che un nostro confine è stato violato; la tristezza può essere un segnale di lutto o di perdita; la paura può metterci in guardia da un pericolo. Reprime...

Oltre la comprensione: strategie pratiche dalla psicologia comportamentale

 

Nel nostro precedente articolo, "Quando la normalità non è la regola", abbiamo esplorato come i comportamenti di una persona con disturbi cognitivi siano in realtà una forma di comunicazione non verbale. Abbiamo capito che la rigidità, l'isolamento e l'aggressività non sono capricci, ma espressioni di un disagio interiore.

Ora, il nostro obiettivo è fare un passo avanti: passare dalla comprensione all'azione. La psicologia comportamentale ci offre gli strumenti per analizzare questi comportamenti e intervenire in modo efficace, con pazienza ed empatia.


L'ABC del comportamento: capire la causa

Prima di agire, è fondamentale capire il perché di un comportamento. Per farlo, usiamo un modello semplice e potente chiamato ABC, che analizza ogni comportamento in tre parti:

  • Antecedente: ciò che accade prima del comportamento.

  • Behavior (Comportamento): l'azione o la reazione in sé.

  • Conseguenza: ciò che accade dopo il comportamento.

Prendiamo come esempio la chiusura di un centro ricreativo. L'Antecedente è la notizia della chiusura. Il Comportamento è il nervosismo, l'aggressività verbale e la pigrizia che ne derivano. La Conseguenza è che la persona assume un atteggiamento infantile, come una forma di regressione. Analizzare questo schema ci aiuta a individuare i punti in cui possiamo intervenire per cambiare la situazione.


Strategie pratiche per intervenire

Ora che abbiamo capito la causa, possiamo intervenire in punta di piedi, con un approccio mirato e compassionevole.

1. La prevenzione: creare nuove abitudini

Se la rottura di un'abitudine è l'antecedente, la soluzione è creare un'alternativa. Invece di subire la chiusura del centro ricreativo, possiamo offrire una nuova routine che la sostituisca. Un'ottima idea è fare attività all'aperto, come una passeggiata nel parco. L'ambiente naturale, i suoni dei bambini che giocano e il sole possono trasmettere un senso di calma e pace, creando un'esperienza alternativa positiva che mitighi il disagio.

2. L'insegnamento di nuove abilità

Insegnare una nuova abilità è fondamentale per dare al soggetto gli strumenti per gestire i problemi in autonomia. Un esempio pratico può essere un piccolo livido. Mentre una persona "normale" si mette una crema e va avanti, una con difficoltà cognitive potrebbe dire di "essere malata", perché non sa come risolvere il problema.

In questo caso, il nostro compito non è semplicemente risolvere il problema, ma insegnare una nuova abilità. Possiamo mostrare come si usa la crema e aiutarla a metterla sul livido. Questo approccio insegna un'abilità pratica e allo stesso tempo le dà la sicurezza di poterlo fare in futuro.

3. Il rafforzamento positivo

L'ultimo passo è il rafforzamento positivo. L'obiettivo è incoraggiare il comportamento desiderabile, celebrando i successi. Quando una persona con difficoltà cognitive usa la crema, anche se con il nostro aiuto, il nostro compito è farla sentire capace.

Non si tratta di esagerare, ma di dare una soddisfazione genuina. A quel punto, potremmo dire: "Hai visto che bravi? Adesso che abbiamo messo la crema sul nostro livido, ci sentiremo meglio. Continueremo a farlo insieme finché non guarirà del tutto".

In questo modo, stiamo trasformando un compito difficile in un'esperienza di collaborazione, dimostrando che l'atto di prendersi cura di sé è un'azione che merita di essere riconosciuta e condivisa.


Conclusioni: un cammino di empatia

Questo secondo articolo ci ha fornito gli strumenti per agire in modo efficace e compassionevole. Comprendere i disturbi comportamentali è il primo passo; agire con pazienza, con l'obiettivo di prevenire, insegnare e rafforzare positivamente, è la strada per costruire relazioni più forti e aiutare chi ha difficoltà a vivere in modo più sereno e autonomo.

N.B. L'immagine di questo articolo è generata da Gemini

Commenti

Post popolari in questo blog

Come superare paura, rabbia e tristezza: trasformale in opportunità di crescita

  Immagine da Pixabay Paura, rabbia e tristezza sono emozioni comuni che tutti sperimentiamo nella vita. Possono essere intense e destabilizzanti, ma non devono necessariamente controllarci. Anzi, possiamo imparare a gestirle e trasformarle in opportunità di crescita personale. Affrontare la paura: La paura è un'emozione naturale che ci protegge dai pericoli. Tuttavia, quando diventa eccessiva o irrazionale, può limitarci e impedirci di vivere pienamente. Ecco alcune strategie per superarla: Identificare la fonte della paura: Cosa ti spaventa veramente? Essere specifici aiuta a comprendere meglio l'emozione e a trovare soluzioni concrete. Sfida i pensieri negativi: La paura spesso si nutre di pensieri catastrofici e irrealistici. Mettili in discussione e cerca di sostituirli con pensieri più positivi e realistici. Affronta gradualmente le tue paure: Inizia con piccole sfide e aumenta gradualmente l'esposizione a ciò che ti spaventa. Pratica tecniche di rilassamento: ...

Diogene: il "cane" filosofo che ci insegna a liberarci dalle catene dei desideri

  Immagine generata da Gemini Il cinismo e la ricerca dell'autosufficienza: Diogene e la libertà dai desideri Nell'antica Grecia, tra le scuole filosofiche che fiorivano, il cinismo si distingueva per la sua radicalità e il suo invito a una vita semplice e libera da ogni condizionamento. Diogene di Sinope, figura emblematica di questa corrente, incarnava con la sua vita anticonformista l'ideale cinico di autosufficienza e di distacco dai beni materiali. La filosofia del cane: Il termine "cinismo" deriva dal greco "kynikos", che significa "cane". I cinici, infatti, venivano paragonati ai cani per la loro vita frugale, la loro indifferenza alle convenzioni sociali e la loro franchezza nell'esprimere le proprie opinioni. Per loro, la vera felicità non risiedeva nella ricchezza, nel potere o nella fama, ma nella virtù e nella libertà interiore. Diogene e la botte: Diogene, per mettere in pratica la sua filosofia, scelse di vivere in una ...

Pilates per la cellulite? Si può fare.

Il metodo Pilates è una disciplina molto elaborata che si pratica per contrastare la cellulite in base a un programma di allenamento. La cellulite non è una semplice infiammazione della pelle ma rappresenta un vera e propria malattia, una condizione che colpisce circa l'80-95% delle donne in età fertile. Il problema è che il microcircolo funziona male e subentra una difficoltà di drenaggio dei liquidi. Tutto questo meccanismo può essere facilitato da anomalie ormonali e vascolari, peggiorate da una vita sedentaria, dallo stress, da un'alimentazione scorretta e da disturbi prodotti dal fegato o dall'intestino.  A corpo libero o con alcuni macchinari I benefici di un programma di allenamento come il Pilates sono molteplici, anche contro la cellulite. Gli esercizi si eseguono sia a corpo libero, sia con l'ausilio di piccoli attrezzi, ma ancor meglio con l'utilizzo di macchinari propri del Pilates (Reformer-Cadillac-Chair-Barrell) che si possono trovare solo in studi s...