Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

La fase eccezionale della natura

In Giappone, il "Mizugori - purificarsi con l'acqua" è il bagno di cascata che proviene dalla montagna, e definita un tipo di meditazione che favorisce la cura contro la stanchezza e depressione. L'acqua che defluisce è viva e ossigenata, dona l'intera forza dell'anima contagiata dalla montagna, infatti guardare una cascata o sentire il suono dell'acqua, è un'avventura spettacolarmente rigenerante, ti conduce nella mente, in un posto senza tempo come nel Paradiso Terrestre della nascita ( il ciclo della vita ), dove ogni cosa è splendore e sintonia. Il fattore acqua è collegato all'innovazione, al corso della vita e ricrea con la solidità della pietra l'elemento basilare del nostro essere positivo, le gocce dell'acqua si modificano e il colore bianco del vapore, torna nella direzione del cielo. Questo ci rievoca nella fase completa della natura, anche noi, osservando la cascata nella montagna, con la nostra immaginazione, possiamo rinnovar...

Confucio

Filosofo cinese, la sua riflessione filosofica ha dato origine ad un movimento di pensiero chiamato "Confucianesimo". I suoi insegnamenti hanno influenzato i cinesi, i coreani, i giapponesi e i vietnamiti. Visse in Cina e il suo pensiero fu fondato sui principi di comportamento individuale e sociale, basato sul senso di andamento, sulla stessa linea di pensiero e giustizia, sull'importanza dell'armonia sulle relazioni sociali in base a precise regole rituali e comportamentali, ricavate dalla tradizione culturale dell'antichità.

L'allegria

Fai apparire l'allegria, osservando i delfini. Se non hai la possibilità di guardargli dal vivo anche osservando una loro fotografia, i delfini trasmettono allegria. Alcuni psicologi, dopo vari studi, hanno accertato che i delfini, mentre giocano balzando in acqua, con il loro caratteristico "sorriso" ci comunicano la felicità paragonata alla felicità candida dei bambini. Osservando i delfini, è come partecipare ad un incantesimo che ci riempie di splendore, perchè loro sono dei mammiferi e con i tuffi analizzano il fondo marino. Definiti degli esseri viventi puri che da sempre hanno stimolato pace e fiducia, i delfini sono saggi e ci sanno condurre, attraverso il mare nel nostro inconscio, migliorandoci nella nostra ricchezza interna più bella e rara.

Il centro della tua felicità

E' l'ambiente più divino, quello della tenerezza e della capacità più gradita, il labirinto è un luogo che incuriosisce ma allo stesso tempo mette un pò d'ansia. Si presenta con i finti tratti e i vicoli senza uscita. Il labirinto ci indica il cammino delle esperienze sagge che si presentano nel corso della vita. Attraversandolo, si ha la sensazione che tutti i disagi si riordinano in un senso positivo e ritrovi il centro di te stesso. Andare a visitare un labirinto, e perchè no passeggiare all'interno di un labirinto, da un senso di rilassamento e libera la mente.