Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

La Natura Selvaggia è Tranquillità

Un brano della saggezza cinese dice: " I sensi sono le porte dello spirito ". Se ci lasciamo andare, nell'ammirare il panorama della natura selvaggia (l'effetto è migliore dal vivo), si possono ignorare tutti i cattivi pensieri che la nostra mente fotografa. Nell'attenta osservazione, gli occhi vanno in un attimo a fissare i colori; il verde delle piccole rocce contrapporre il bianco dall'aspetto lattiginoso dell'acqua. Questa è l'immagine della tranquillità e in questo caso, la natura ci comunica l'importanza della calma, fonte della nostra energia anche nelle situazioni complicate, quando l'acqua trasmette emozioni, ci gira intorno nella nostra immaginazione e noi rimaniamo stabili, comodi, con la mente e i nostri pensieri, come le rocce rotonde sulla riva, perfezionate da millenni di paziente attesa.

Sentirsi più leggeri

Osservare un prato folto di fiori di lavanda, aiuta ad allontanare lo stress accumulato durante l'anno. Immaginiamo di fermarsi su questa superficie immensa, oltre ad essere un meraviglioso panorama che ci offre la natura, il colore viola, del fiore di lavanda, ci trasmette un senso di tranquillità d'animo. Perchè succede questo? Il colore viola, deriva dall'unione di altri due colori, il rosso e blu. Il colore rosso rappresenta la forza che si scioglie nella serenità tramandata dal colore blu e ne nasce un colore che simboleggia la pace e la riconciliazione. Anche la natura, ci indica che le diversità di colore, aiutano a ritrovare l'emotività perduta, e ci fanno riscoprire l'ordine superiore della nostra mente. Il colore viola, rappresenta la spiritualità, che da freschezza e libera la mente dai cattivi pensieri.

L'espressione delle nuvole

Un piccolo intervallo dallo stress? Guardare il cielo, non è solo un paragone, ma un'azione che ci libera la mente, perchè è sempre in continuo cambiamento, le sue nuvole ci concedono un costante spettacolo fatto di teneri batuffoli bianchi. Ai nostri occhi, le nuvole si presentano leggere come fantasie, navigano nel cielo blu, distaccate dai margini e il loro orizzonte è l'immenso e la loro grandezza è la libertà. Le nuvole sono classificate come le parole del cielo, la comunicazione dei suoi stati d'animo, molte volte, rappresentano i nostri umori. Osservare le nuvole ci rende sereni, lo pensano anche i mistici (coloro che riguardano i misteri della fede), lo adottano come metodo per la rinascita del "shekinah - presenza di Dio in questo mondo" e per la nostra natura divina.  

I fiori

Lo splendore della natura, il sole al tramonto, un'enorme prato verde abbellito da gradevoli fiori rossi, possono rimuovere in un flash di tempo, tutto lo stress e le fatiche accumulate. Osservare un prato coperto di fiori, ci fa sospendere per un'istante le ansie, ci calma i pensieri e ci fa orientare le parole, nella quiete, verso la nostra mente e ci riporta ad osservare un piccolo fiore, al filo di erba, fino alla nuvola colorata di un tramonto. Questo ci porta dietro nel tempo, quando da bambini, ci era famigliare collegare le nostre capacità di percepire gli stimoli luminosi e fantasiosi, alla visione più ricca e intensa della realtà, dove si manifestava la poesia e dominava la fantasia. Guardare i fiori, così fragili e femminili che sembrano i nostri occhi di bambina, aperti sull'incantesimo della vita, colmi di sicurezza e desiderio; questo è un tesoro da tenere sempre con noi.   

Prendi l'attimo della felicità

Rendi libera la tua mente, osservando una coccinella che si appoggia su una foglia verde e sorprenditi come se tornassi bambina. Questa piccola creatura vivente, di colore rosso come la vita, ha sette puntini neri che ornano il suo aspetto esteriore, la coccinella, è un animaletto quieto che trasmette amore e giovinezza a chi l'osserva perchè è sempre stato valutato come portafortuna. La coccinella, quando abbraccia fortemente il filo d'erba con le sue zampette, affrontando le difficoltà, ci indica che l'autentica felicità è nello stare in equilibrio, ben fermi a terra ma anche abili a pigliare il volo, in direzione di un mondo migliore di armonia e bellezza.

La fase eccezionale della natura

In Giappone, il "Mizugori - purificarsi con l'acqua" è il bagno di cascata che proviene dalla montagna, e definita un tipo di meditazione che favorisce la cura contro la stanchezza e depressione. L'acqua che defluisce è viva e ossigenata, dona l'intera forza dell'anima contagiata dalla montagna, infatti guardare una cascata o sentire il suono dell'acqua, è un'avventura spettacolarmente rigenerante, ti conduce nella mente, in un posto senza tempo come nel Paradiso Terrestre della nascita ( il ciclo della vita ), dove ogni cosa è splendore e sintonia. Il fattore acqua è collegato all'innovazione, al corso della vita e ricrea con la solidità della pietra l'elemento basilare del nostro essere positivo, le gocce dell'acqua si modificano e il colore bianco del vapore, torna nella direzione del cielo. Questo ci rievoca nella fase completa della natura, anche noi, osservando la cascata nella montagna, con la nostra immaginazione, possiamo rinnovar...

Confucio

Filosofo cinese, la sua riflessione filosofica ha dato origine ad un movimento di pensiero chiamato "Confucianesimo". I suoi insegnamenti hanno influenzato i cinesi, i coreani, i giapponesi e i vietnamiti. Visse in Cina e il suo pensiero fu fondato sui principi di comportamento individuale e sociale, basato sul senso di andamento, sulla stessa linea di pensiero e giustizia, sull'importanza dell'armonia sulle relazioni sociali in base a precise regole rituali e comportamentali, ricavate dalla tradizione culturale dell'antichità.