Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Oleolito di Iperico

Anche l'oleolito di Iperico con il suo color rosso sangue, risulta adatto per curare le ustioni e scottature, ma in realtà è un eccellente toccasana per numerosi disturbi della pelle, ad esempio: contro le irritazioni, i pruriti, le infiammazioni, la pelle secca, i funghi, le ferite e cicatrici, le smagliature, la psoriasi e come cura contro l'invecchiamento cutaneo. L'oleolito di Iperico è utile anche per chi soffre di tendinite, per le contratture muscolari e per i dolori articolari. 

Oleolito di Elicriso

L'oleolito di Elicriso si prepara lasciando macerare l'erba ricoperta di olio di oliva in un barattolo di vetro trasparente da lasciare al Sole minimo 40 giorni. Ha proprietà anti-istaminica ed è adatto nel trattamento decongestionante per la pelle sensibile. Essenziale è l'uso dell'oleolito di Elicriso in caso di allergie di vario tipo, quando si soffre di piaghe, di ustioni ed eczemi, è ottimo per sfiammare l'eritema solare. E' adatto per diminuire il dolore, il bruciore e il prurito corporeo.

La Naturopatia

E' una disciplina ispirata alla visione olistica di mente e corpo e raffigura la fusione dei metodi naturali a favore del benessere e della qualità della vita. Oggi, la Naturopatia è riconosciuta come un sicuro aiutante della salute e del benessere ed è molto adatta alla prevenzione di varie malattie. Quando si rompe l'armonia tra corpo, mente, emozioni e l'ambiente esterno, si forma uno squilibrio energetico tra l'eco-sistema interno del soggetto e il suo ambiente, determinando l'arrivo della malattia. In questa visione la Naturopatia, si inserisce nelle discipline olistiche, valorizzando la reciprocità tra il corpo e lo spirito che, secondo l'olismo, è ciò che ci indirizza nella vita e ci da un senso di felicità interiore. La Naturopatia è un percorso di vita che si offre di aiutare il soggetto a normalizzare, per mezzo del collegamento di mente e psiche, un equilibrio che molto spesso si altera per cause diverse. 

La paura

La paura è la compagna più fedele, non tradisce mai per andarsene con altri. Un giorno la paura bussò alla porta e il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno. Egli (il coraggio) pensò di essere l'unico a sapere quando si è spaventati a morte!

Oligoterapia

L'oligoterapia è un metodo di cura naturale che utilizza gli oligoelementi (catalizzatori delle funzioni biologiche dell'organismo), sostanze semplici essenziali alla vita animale e vegetale. Dosate e prese in piccole quantità, sono adatte per la cura di varie patologie. Considerata una terapia naturale, l'oligoterapia ricorre ai minerali muniti di una grandezza molecolare che li rende capaci di sciogliersi totalmente in acqua. E' un tipo di terapia che può essere associata all'omeopatia, alla fitoterapia e alla naturopatia, ma deve sempre rispettare le proprie modalità di dosaggio e i tempi di assunzione. Il dr. Jacques Mènètrier medico francese, ritenuto il padre di questa disciplina, nel 1930 individuò quattro terreni organici legati ad alcuni oligoelementi che definì "diatesi" corrispondenti alle condizioni dell'organismo caratterizzate dalle parti fisiche, intellettuali ed emotive specifiche, del soggetto da trattare. Queste "diatesi"...

Il Dahl indiano

Ingredienti: 310 di lenticchie rosse decorticate 2 cucchiai di ghee (burro chiarificato) 1 cipolla 2 spicchi di aglio 1 cucchiaino di zenzero fresco 1 cucchiaino di curcuma in polvere 2 cucchiai di menta  Preparazione: Mettere le lenticchie rosse decorticate in un tegame, coprire con l'acqua fredda e lasciare in ammollo per cinque minuti, poi scolare. In una padella riscaldare il burro (ghee), aggiungere la cipolla tritata e fare un leggero soffritto per circa tre minuti poi inserite l'aglio schiacciato, lo zenzero grattugiato e il curcuma in polvere. Amalgamato il soffritto, mettere le lenticchie con l'aggiunta di 500 ml di acqua fredda, portare in ebollizione, poi a fuoco basso fare cuocere per 15 minuti le lenticchie fino a quando la parte liquida verrà assorbita e il Dahl sarà denso. A piatto ultimato, includere la menta tritata e accompagnare con il chapati (pane indiano).

Il canto del Gayatri mantra

Lo affermavano anche i Veda (popolo indiano), il canto del Gayatri mantra migliora le possibilità di rimanere attenti mentalmente. Nel popolo dei Veda, si afferma che il Gayatri mantra sia stato portato dal saggio Vishwamitra, maestro di Rama e di suo fratello. Il testo del mantra, anticipato dall'Om (mantra più sacro e rappresentativo della religione induista), è una preghiera del Creatore, fonte di luce e conoscenza. Nello svolgimento del canto è espressa la richiesta di illuminare la mente infatti, per mezzo di un elaborato studio indiano e attraverso dei test effettuati su studenti adolescenti, è stato accertato che il canto dei Gayatri mantra sia in grado di migliorare l'idoneità dell'attenzione mentale.