Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Yisrael Kristal

Nato nel 1903 in Polonia, Yisrael Kristal è l'uomo più anziano, ha 113 anni e vive in Israele. In Polonia è sopravvissuto a due guerre mondiali. E' uscito dal ghetto di Lodz che pesava 35 chili. Successivamente è emigrato ad Haifa (Israele). Tantissimi giornalisti cercano di intervistarlo: la domanda che gli fanno tutti è "Qual'è il suo segreto?" e lui risponde sempre così "Che volete che vi dica....si invecchia". La figlia di Yisrael Kristal, rilascia qualche chicca che riguarda la salute del padre e dice "La sua attitudine, nella vita è la moderazione. Mio padre, è una persona che ha il controllo completo della sua vita....non lascia che la sua vita lo controlli".

Il Mirto

E' una pianta di buon augurio, il mirto conduce al mondo femminile sacro a Venere e ha sempre richiamato i concetti di bellezza, cura del corpo e dello spirito, come insegna l'aromaterapia. Per la tradizione popolare, il mirto era considerato una pianta dal valore magico in quanto si pensava che aiutava gli incontri amorosi. Oltre a questo, l'utilizzo del mirto, da parte dei popoli antichi del Mediterraneo, non ha impedito l'uso anche in cucina come insaporitore di carni e pesci. I vari preparati a base di foglie di mirto, hanno proprietà anti-catarrali e balsamiche adatti, in caso di raffreddori, sinusiti e mal di gola. Ecco un esempio: per la preparazione di un decotto, bisogna lasciare bollire una manciata di foglie, in mezzo litro di acqua. Da bere, tre o quattro tazze al giorno. Un'altra alternativa è quella di vaporizzare l'olio essenziale di mirto (10 gocce) con un diffusore per ambienti. 

Le tre sorelle " Mais, Fagioli, Zucca "

Le tre sorelle, per le popolazioni dell'America Centrale e Meridionale portavano il pranzo e la cena. Le sorelle però, non erano persone ma i tre cibi di base della cucina amerindia: mais, fagioli e zucca. Nella nostra tradizione culinaria, questi tre alimenti li abbiamo ereditati da loro. Nello specifico: il mais ha molte proprietà nutrizionali infatti possiede la vitamina B, C, K e le fibre. Il mais contiene anche la criptoxantina, un carotenoide in grado di contenere il danno ossidativo nell'organismo, all'origine di molte malattie. Ci sono svariate specie di zucche (anche italiane). La Cucurbita Maxima è la zucca per eccellenza: un tesoro di carotenoidi antiossidanti e vitamina A. I suoi semi sono un concentrato di sostanze benefiche: magnesio (antistress), ferro, zinco (per la protasta), triptofano (per sollevare l'umore) e omega-3 (salva cuore). I fagioli sono un eccellente fonte di proteine vegetali, vitamine del gruppo B, potassio, fibre, folati (acido fol...

Resilienza

La parola " Resilienza " nasce nel ramo della fisica e dell'ingegneria, mostra la capacità di un materiale, di resistere a un urto, assorbendo l'energia che può essere rilasciata in modo variabile, dopo la deformazione. In ecologia, il resiliente è una comunità (o un sistema ecologico) capace di tornare in fretta al suo stato iniziale, dopo essere stata esposta a una perturbazione, nel settore tecnico della produzione dei tessili. Resiliente mostra un tessuto in grado di riprendere la figura originale, dopo una deformazione, senza strapparsi. In psicologia la resilienza coinvolge la facoltà di un soggetto di recuperare l'equilibrio psicologico, a seguito di un trauma. Un abbandono, la perdita del lavoro, una grave malattia sono esperienze che condizionano decisamente l'equilibrio psicologico dell'essere umano, la propensione è quella di provare emozioni forti, che mettono in crisi e creano disagio. 

Sguardo Laterale

Lo sguardo laterale può dimostrare una serie di varianti nel nostro comportamento. Anche se non ne siamo coscienti, ma la maniera in cui guardiamo mette in rilievo una parte di noi stessi. Tipico è lo sguardo laterale, attraverso l'osservazione delle figure del linguaggio corporeo, egli ci permette di interpretare con più correttezza lo schema di sviluppi relazionali discordanti e favorire un cambio positivo di atteggiamento.  Sguardo rivolto all'ambiente - mostra una accurata attenzione ai dettagli per aumentare il quadro valutativo di quello che si sta avvertendo in quel momento, incrementando la propria consapevolezza. Sguardo rivolto alle persone - il suo significato può dimostrare soggetti prevenuti e ipercritici nei confronti del prossimo. Questo tipo di sguardo permette al soggetto di valutare eventuali mosse false o minacciose di coloro che gli sono accanto, per avviare una reazione difensiva.  Sguardo alto e basso (obliquo) - questo tipo di sguardo può essere...

Ayahuasca Experience

E' la più famosa "carne degli Dei" dell'Amazzonia. Oggi, si conosce anche in Occidente per la sua azione psicoattiva, in realtà è uno strumento rituale con riflessi terapeutici. L'ayahuasca experience è costituita da due o più vegetali amazzonici ad azione sinergica. Contiene il DMT (sostanza allucinogena). Qual'è il suo utilizzo? Si beve nel corso di un contesto rituale codificato, con l'assistenza di "terapeuti tradizionali". Può curare malattie? I suoi principi attivi sono adatti per combattere la depressione e le tossicodipendenze, tanto è vero che in Amazzonia è ritenuta la bevanda terapeutica da sempre. Perchè viene chiamata "carne degli Dei?" Si pensa che le piante dell'ayahuasca siano depositarie di un'anima sacra, divina. Ella è una pianta munita di una sua intelligenza che interagisce con noi, quando prendiamo la bevanda. La stessa, è preparata per mezzo di una lunga ebollizione di due piante: la parte legnosa d...

La musica triste

Strano ma vero: certe musiche malinconiche e deprimenti risultano piacevoli e sollevano l'umore. Come è possibile? Esporsi alla tristezza, nell'arte, da una ricompensa affettiva ed emozionale. Nei soggetti depressi l'abilità della musica triste ridona il piacere, lavorando profondamente sulla psiche, con effetti terapeutici. Aiuta a regolare le emozioni negative, a creare sentimenti di collegamento con gli altri e di comfort, a ricordare e valorizzare episodi della vita che, nella depressione, sono bloccati. Assorbire brani di musica triste che possono essere piacevoli potrebbero aumentare l'efficacia dei trattamenti e migliorare i vari sintomi della depressione. Ascoltare brani musicali che, dagli altri possono essere giudicati "tristi", hanno la facoltà di avere una parte nel controllo dell'umore, problema per la quale oggi si utilizzano quintali di farmaci. Questo è un modo per tornare a sentirsi vivi, in alcuni casi, potrebbe essere l'inizio dell...