Passa ai contenuti principali

Liberati dalle Emozioni... ascoltandole!

  Immagine generata da Gemini Emozioni: amiche o nemiche? La visione olistica Spesso, nella nostra società, le emozioni vengono viste come qualcosa di negativo, da reprimere o controllare. Ci viene insegnato a razionalizzare, a mantenere la calma, a non lasciarci travolgere. Ma cosa succederebbe se, invece di combatterle, imparassimo ad ascoltare le nostre emozioni? Le discipline olistiche, come lo yoga, la meditazione e il Reiki, offrono una prospettiva diversa. Considerano le emozioni come parte integrante del nostro essere, segnali preziosi che ci forniscono informazioni sul nostro stato interiore e sul nostro rapporto con il mondo. Emozioni: messaggere del nostro mondo interiore Secondo la visione olistica, ogni emozione, piacevole o spiacevole che sia, ha un suo scopo e un suo significato. La rabbia, ad esempio, può indicare che un nostro confine è stato violato; la tristezza può essere un segnale di lutto o di perdita; la paura può metterci in guardia da un pericolo. Reprime...

Cuciniamo i legumi nell'Ayurvedica!

 In Ayurvedica i legumi secchi hanno la qualità della durezza e della secchezza tipica di Vata, e quindi con l'aggiunta dell'elemento Acqua (ammollo) acquistano quella pesantezza e umidità proprie di Kapa.

In seguito procedendo con una tostatura (fuoco Pita) prima della cottura definitiva i legumi possono acquistare leggerezza, oltre che gusto e fragranza. Un altro fattore importante da considerare nella loro preparazione, è che i legumi durante la loro fase digestiva producono gas nell'intestino, spesso causa di gonfiori e flautolenza. Anche in questo caso la cucina ayurvedica consiglia l'utilizzo delle spezie per impedire la produzione di quello che si chiama Apana Vayu e, in particolare, raccomanda l'aggiunta in cottura di cumino e assafetida (una particolare spezia). Inoltre, poiché le sostanze causano dei suddetti effetti collaterali all'organismo presenti nella buccia, potrebbe essere consigliato consumare, laddove possibile, legumi decorticati.

Zuppa di fagioli

Ingredienti per 2 persone:

  • 4 tazze di fagioli precedentemente messi in ammollo, tostati e cotti
  • 1 cipolla piccola
  • 2 peperoncini
  • 1 cucchiaio di Masala
  • ¼ di cucchiaino di cumino
  • ¼ di cucchiaino di assafedita
  • ½ cucchiaino di sale Masala
  • 2 foglie di alloro
Preparazione: cucina i legumi secondo i criteri sopra descritti, cioè a seguito di un ammollo di almeno 10-12 ore, tostatura di alcuni minuti e cottura in acqua (proporzione: 1 tazza di legumi ammollati, 2 tazze di acqua). Prepara il soffritto, unendo per ultima sempre la cipolla. Aggiungi i legumi cotti ed eventualmente addensa con acqua di cottura per 5-10 minuti a seconda che si voglia ottenere una maggiore o minore liquidità. Servi con una spolverata di peperoncino per dare profumo alla zuppa!

Commenti

Post popolari in questo blog

Come superare paura, rabbia e tristezza: trasformale in opportunità di crescita

  Immagine da Pixabay Paura, rabbia e tristezza sono emozioni comuni che tutti sperimentiamo nella vita. Possono essere intense e destabilizzanti, ma non devono necessariamente controllarci. Anzi, possiamo imparare a gestirle e trasformarle in opportunità di crescita personale. Affrontare la paura: La paura è un'emozione naturale che ci protegge dai pericoli. Tuttavia, quando diventa eccessiva o irrazionale, può limitarci e impedirci di vivere pienamente. Ecco alcune strategie per superarla: Identificare la fonte della paura: Cosa ti spaventa veramente? Essere specifici aiuta a comprendere meglio l'emozione e a trovare soluzioni concrete. Sfida i pensieri negativi: La paura spesso si nutre di pensieri catastrofici e irrealistici. Mettili in discussione e cerca di sostituirli con pensieri più positivi e realistici. Affronta gradualmente le tue paure: Inizia con piccole sfide e aumenta gradualmente l'esposizione a ciò che ti spaventa. Pratica tecniche di rilassamento: ...

Diogene: il "cane" filosofo che ci insegna a liberarci dalle catene dei desideri

  Immagine generata da Gemini Il cinismo e la ricerca dell'autosufficienza: Diogene e la libertà dai desideri Nell'antica Grecia, tra le scuole filosofiche che fiorivano, il cinismo si distingueva per la sua radicalità e il suo invito a una vita semplice e libera da ogni condizionamento. Diogene di Sinope, figura emblematica di questa corrente, incarnava con la sua vita anticonformista l'ideale cinico di autosufficienza e di distacco dai beni materiali. La filosofia del cane: Il termine "cinismo" deriva dal greco "kynikos", che significa "cane". I cinici, infatti, venivano paragonati ai cani per la loro vita frugale, la loro indifferenza alle convenzioni sociali e la loro franchezza nell'esprimere le proprie opinioni. Per loro, la vera felicità non risiedeva nella ricchezza, nel potere o nella fama, ma nella virtù e nella libertà interiore. Diogene e la botte: Diogene, per mettere in pratica la sua filosofia, scelse di vivere in una ...

Pilates per la cellulite? Si può fare.

Il metodo Pilates è una disciplina molto elaborata che si pratica per contrastare la cellulite in base a un programma di allenamento. La cellulite non è una semplice infiammazione della pelle ma rappresenta un vera e propria malattia, una condizione che colpisce circa l'80-95% delle donne in età fertile. Il problema è che il microcircolo funziona male e subentra una difficoltà di drenaggio dei liquidi. Tutto questo meccanismo può essere facilitato da anomalie ormonali e vascolari, peggiorate da una vita sedentaria, dallo stress, da un'alimentazione scorretta e da disturbi prodotti dal fegato o dall'intestino.  A corpo libero o con alcuni macchinari I benefici di un programma di allenamento come il Pilates sono molteplici, anche contro la cellulite. Gli esercizi si eseguono sia a corpo libero, sia con l'ausilio di piccoli attrezzi, ma ancor meglio con l'utilizzo di macchinari propri del Pilates (Reformer-Cadillac-Chair-Barrell) che si possono trovare solo in studi s...