Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

La Scienza Ayurvedica e il tempo della disintossicazione

L'uscita dall'Inverno, nella Scienza Ayurvedica, ci porta al cambiamento dello stile di vita e dell'alimentazione, in maniera d'adeguarsi al nuovo ritmo che la Primavera ci procura. La Primavera è il periodo singolarmente adatto per depurare il corpo e la mente dalle impurità che si sono deposte nel corso dell'Inverno. Si evidenzia necessariamente, in tempo di passaggio tra una stagione e l'altra, prendere un periodo di "disintossicazione" raccomandato e gestito da un medico esperto di Ayurveda, che ha la possibilità di ordinare cure e terapie fisiche specifiche per colui che ne ha necessità, secondo la propria Natura e il reale far bisogno, regolato per mezzo delle relazioni dell'ambiente fisico e sociale, per la quale il soggetto vive.

La Scienza Ayurvedica e la liberazione dalle tossine invernali

Per la Scienza Ayurvedica il passaggio alla Primavera, stabilisce molti cambiamenti nel nostro corpo, anima e mente, che si possono vedere anche attraverso i nostri atteggiamenti e avvertire con naturalezza anche dentro di noi. L'Inverno con le sue qualità " Guna - sono le tre energie materiali che influenzano la vita degli esseri viventi" di freddo, portano un senso di peso che provoca poco movimento e, in qualche modo favorisce il raccogliere delle tossine fisiche, mentali e l'impulso che vento, luce e temperatura, da al corpo e alla mente, mettendolo e spingendolo verso l'esterno. In questa frazione di tempo in cui raffreddori, allergie e stanchezze, prendono superiorità, ma con la logica dell'Ayurveda e l'aiuto di un maestro indiano, si potrà avere un resoconto ben preciso della situazione personale, muovendosi con cautela.

Le energie

Nella nostra mente e nel nostro corpo, sorpassato il periodo invernale, si coinvolgono di nuovo le energie inviandole soprattutto verso l'esterno e avviandole nelle procedure di cambiamento e riproduzione. L'ambiente esterno collegato con quello interno, ci favorisce e ci porta poi al risveglio e alla trasformazione. Invece l'ambiente intorno a noi, al transito della Primavera, ci fornisce ogni tipo di segnale, al fine di avere la possibilità d'intesa a scegliere lo stile di vita e la giusta alimentazione che deve assolutamente migliorare. La luce, l'aria e la temperatura esterna migliorano nei loro rapporti e qualità e tutti i procedimenti vitali saranno stimolati, accelerati e la vita relativa al germe nascosto ora, sarà fortemente attivata. 

La Scienza Ayurvedica

In India è indispensabile seguire cicli e consigli della Natura. Tutto si rimoderna e si semplifica, osserviamo come la Scienza Ayurvedica progredisce per il passaggio dall'Inverno alla Primavera. Nell'ultimo periodo dell'Inverno, la Natura comincia a predisporre al risveglio della Primavera. Infatti già dalla fine di Gennaio si comincia  ad osservare sui rami spogli degli alberi, i primi episodi di germinazione. Ogni cosa si muove in base ad una disposizione e regola ben chiara, ogni cosa è unita al "Tutto" da cui tutto nasce. Il costante cambio fra il "dentro e fuori" interessa naturalmente anche l'uomo che ogni volta non ne raccoglie i giusti segnali. La Scienza Ayurvedica, attribuisce particolare attenzione ai periodi dei cambi stagionali, per la quale possono essere possibili tempi negativi per lo sviluppo che l'organismo deve eseguire per adattarsi alla nuova fase della Natura.

Zen - Stretching

Si parla di una valutazione progressiva della consapevolezza di sè, per mezzo di un'attività di analisi del movimento corporeo e dell'ipotesi di reattività sui meridiani energetici (canali in cui scorre l'energia lungo il corpo). Lo Zen - Stretching è uno stile di ginnastica morbida fondata sullo stiramento e la tonificazione delle sequenze muscolari, lungo il tratto dei meridiani energetici. Ognuno, ha la necessità di effettuare esercizi differenti, aiutato dal Facilitatore (insegnante), a seconda della propria situazione, per quanto riguarda la tonificazione e la dispersione, si decidono in base al proprio senso, nel momento in cui si effettua la sequenza di esercizi base, verrà fatta una piccola verifica, per la valutazione di come si sta, e di cosa si ha bisogno. Il piano di lavoro dello Zen - Stretching si basa in una serie differente di esercizi di allungamento e tonificazione muscolare. Ogni esercizio è misurato per spingere in maniera diversa, in base al bisogno in...

Il Sufismo

Il Sufismo è una corrente religiosa di natura mistica e contemplativa, nata nel mondo islamico all'inizio dell' XI secolo in maggioranza dai sunniti (musulmani che seguono con rigore la Sunna - pratica del profeta Maometto), anche se comprende le confraternite e i membri sciiti, non prende mai le sembianze settarie (sette) di altri gruppi. Il Sufismo non presagisce un sistema dottrinale che lo rappresenta, nei confronti delle altre tendenze dell'Islam, gli studiosi hanno assegnato ai differenti settori del movimento punti di vista teologici orientati al monismo (unico principio), al teismo (dottrina religiosa che si basa sulla credenza di una divinità) e al panteismo (dottrina filosofica per la quale l'intera realtà si identifica con Dio). Il Sufismo si fonda sull'approfondimento del Corano (libro sacro dell'Islam) e della cultura profetica. La sua teoria ha argomenti che sono presenti anche in altre religioni e le sue pratiche ricordano le tecniche dei monaci ...

FastReset

L'emozione è il nostro lusso, quello che fa la vita, meritevole di essere vissuta. Il FastReset è una metodologia che riguarda, con un'esclusiva attenzione, il riconoscimento dei problemi causati dai traumi, dalle fobie e dagli attacchi d'ansia. Praticare il FastReset porta alla conoscenza bio-psicologica dei vari effetti emotivi che sono un enorme aiuto, nella vita di tutti i giorni. Il metodo si basa sulla focalizzazione dell'emozione inadeguata e disturbatrice che il soggetto può percepire, con l'aiuto di uno specifico movimento corporeo, su un particolare arto o parte del corpo, collegato all'inserimento emotivo cognitivo (crescita di personalità). Questo metodo usa un funzionamento nervoso naturale che consente un nuovo ordine delle conoscenze e delle emozioni aggiunte. Dona conforto, anche nelle situazioni per la quale il soggetto si trova a disagio, in particolar modo per le fobie, e le paure dopo i traumi. Il FastReset non presenta controindicazioni, vi...