Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

L'utilità per il corpo con il Chyawanprash

Il giovamento che si può ottenere dall'utilizzo regolare di Chyawanprash può essere diviso in tre tipologie, in base alle erbe che formano la ricetta. Per prima cosa il Chyawanprash, aiuta la digestione e risolve i comuni problemi di: dispepsia (pienezza di stomaco), iperacidità, flatulenza (gas intestinali), nausea e diarrea. Poi il Chyawanprash, agisce sulla respirazione: ci sono una serie di erbe che formano la bevanda e sono generalmente utilizzate per attenuare la tosse, la sindrome asmatica ed una serie di infezioni respiratorie, cominciando dal raffreddore. Dharmananda (erborista - agopuntore), cita che: "Migliorare la digestione e la respirazione implica, secondo la medicina indiana, una reazione che rinvigorisce, e un incremento dell'energia metabolica."  

L'uso del Chyawanprash

Secondo la dottrina di Subhuti Dharmananda (direttore dell'istituto di Medicina Tradizionale  Indiana a Portland, in Oregon - Stati Uniti), si consiglia l'uso del Chyawanprash dopo i pasti principali da prenderne un cucchiaino da tavolo dopo pranzo e dopo cena. Il Charaka Samhita (testo ayurvedico), prende in considerazione la maniera adatta per utilizzare il Chyawanprash e si basa, prima di tutto, nel depurare l'organismo, nel meditare e nell'aumentare uno stato d'animo caratterizzato dall'allegria e dalla felicità. In India è molto importante curare l'aspetto del luogo dove si vive, in particolare la stanza dove si mangia che, dovrà essere sempre ordinata e pulita, la temperatura dovrà essere equilibrata e, nel corso dell'estate, non è necessario mostrarsi in direzione della luce del Sole. In conclusione, l'uso del Rasayana deve inoltre costituire un'opportunità per studiare le nostre abitudini, se è necessario rallentare i ritmi quotidiani e ...

L' Amla uno degli ingredienti del Chyawanprash

Oggi, il Chyawanprash soddisfa circa la metà del totale delle vendite di medicine ayurvediche in India infatti, quasi tutte le fabbriche indiane di rimedi ayurvedici, fanno anche il Rasayana. La sua sostanza primaria è l'Amla, un frutto di:" un albero sacro per gli Hindu, nei suoi rami soggiorna la divinità indiana Vishnu", che viene mescolato con altri 35 ingredienti e cotto con il miele, olio di sesamo e lo zucchero di canna grezzo concentrato e diventa un impasto che sembra una marmellata di frutta oppure di miele d'erbe. 

La potenza rigenerante del Chyawanprash

Il Chyawanprash è una cura formata da oltre 30 erbe. Nei periodi passati, alcune erbe originarie, poco accessibili, furono cambiate con altre erbe vegetali in cui le furono date le medesime proprietà salutari. L'ingrediente primario del Chyawanprash è "l'Amla - pianta" nota con il nome di "Indian Goosberry" infatti il suo utilizzo, ancora oggi, si è diffuso nel continente indiano. Sebastian Pole, esperto praticante di Ayurveda (medicina tradizionale indiana), sostiene che:" Milioni di cucchiaini vengono usati, tutti i giorni, in India, per via della sua valida potenza rigenerante di rinnovamento."

Chyawanprash, il primo Rasayana dell'Ayurveda

Oltre trenta vegetali creano una delle più antiche e conosciute composizioni dell'usanza indiana. Il Chyawanprash, nell'Ayurveda (medicina tradizionale indiana) si ritiene in grado di aumentare l'aspettativa di vita; infatti in un brano tratto dal testo "Charaka Samhita" si parla dell'uso benefico di questa medicina per l'essere umano che ottiene: intelligenza, memoria, fascino, immunità dalle malattie, longevità e la forza degli organi di senso (organi che consentono all'uomo di interagire, in diversi modi, con il mondo che lo circonda, attraverso gli occhi, orecchie, naso, pelle e bocca). Nella tradizione della dottrina medica ayurvedica, la parola "Rasayana" significa "Terapia di Ringiovanimento" associata alla "Terapia Tonificante" adatta per tutte le funzioni vitali. 

L'analisi dell'Anima

La fisica quantistica parla delle leggi del senza fine a breve e della natura vibrazionale (metodo olistico di equilibrio interiore e crescita spirituale) della realtà che comanda inoltre, il nostro corpo, le cellule e il DNA (acido nucleico che contiene le informazioni genetiche). E' presente un'intero collegamento reciproco, un gruppo di cellule che comprende la materia per la quale le leggi dello spazio temporale (spazio - tempo) non sono più presenti nel fisico. Ci possono essere delle vibrazioni e probabili trasformazioni immediate dalla conoscenza che ci porta, alla ricerca della parte invisibile, in grado di vibrare, senza alcun tempo, per la quale si dà il nome di "Anima". La totale guarigione transita appunto, dal conseguimento dell'Anima. 

Emozioni

Le emozioni sono la parte centrale della sopravvivenza e del benessere psicofisico, sono inviati di vita, si mettono in gioco ad ogni situazione umana, in ogni contesto della vita, condizionando tutti i principi fisiologici. Il manifestarsi delle conoscenze sempre più distinte, sull'andamento del sistema emotivo fisico, sta modificando la maniera con la quale vediamo la malattia e la salute. Parlare di emozioni porta assolutamente al significato di energia, come materia stessa della vita, esse hanno a che fare con le salite e le cadute della stessa energia che, quando il fisico le percepisce, assomigliano a delle onde che conquistano la vetta per poi calare. La vita, e la vita che ci circonda, ha una esistenza energetica e l'essere umano fa parte di questo immenso campo di energia.