Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Osteopatia Fluidica

Il metodo Poyet nella Osteopatia Fluida, permette la rimessa in forma, con un criterio di logica, della catena Cranio-Colonna-Bacino. E' un tipo di metodo che permette di rimettere in "asse" il paziente in maniera che egli possa ricevere correttamente energia nel suo corpo. Un uso continuativo aiuta a togliere con molta efficacia, gli effetti di contrasto dei differenti stress che si sono memorizzati nel corpo. L'osteopatia fluidica è utilissima nei casi di problemi vertebrali o articolari, nell'emicrania e nei disturbi dell'equilibrio, nei casi di stabilità neuropsichiche, nella depressione, nei traumi emozionali, nello stress, nell'ansia, negli attacchi di panico, nei disturbi digestivi e nei dolori muscolari. Il concetto è semplice: la sfera del cranio è come una parabola che riceve e decodifica le informazioni, mandandole al corpo. Tutte le anomalie delle ossa, dei muscoli o degli organi, si leggono per mezzo della palpazione del cranio e la pulsazi...

Il meccanismo della mente

La mente è uno splendido meccanismo, usiamolo ma non facciamoci usare. E' al servizio dei sentimenti perchè se il pensiero serve i sentimenti, tutto è in equilibrio. Nel nostro essere nasce profonda quiete e gioia. Se sei capace di essere, è l'unico modo di crescere. Se sei nel presente, sei sul cammino della crescita. 

Il metodo Feldenkrais

"Un cervello senza corpo non può pensare". Definito come un metodo di auto-educazione attraverso il movimento corporeo, il metodo Feldenkrais prende il nome dallo scienziato, fisico e ingegnere israeliano Moshè Feldenkrais che lo ideò. E' una tecnica che aiuta ad imparare, attraverso il movimento, nuovi modi per essere in collegamento con se stessi, con gli altri e con l'ambiente che ci circonda, individuando le proprie abilità e l'attitudine di scegliere le risposte più giuste, invece di agire in automatico restando limitati con i propri pensieri e abitudini. Il dr. Feldenkrais diceva che il movimento è il mezzo più diretto per evidenziare l'attenzione su "quello che noi non sappiamo di non sapere", iniziando dall'idea di unità, mente e corpo, decise di usare il sistema neuromotorio per migliorare tutte le funzioni vitali. 

Stimolazione Neurale

Tecnica naturale ed efficiente non ha effetti collaterali, la stimolazione neurale usa l'energia bio-elettromagnetica che il nostro corpo produce, attraverso una stimolazione cosciente di alcuni punti che si trovano sul cranio e nella colonna vertebrale, accelerando le attività della rete neuronale, con una mossa rigenerante sulle cellule. Attraverso corsi teorici e pratici, il paziente impara a realizzare l'auto-applicazione di stimolazioni, della durata di soli 5 minuti al giorno e impara l'utilizzo consapevole delle proprie mani per produrre efficaci benefici alla salute. I principi base della stimolazione neurale sono collegati alla medicina orientale e si basa su una serie di facili esercizi di respirazione e meditazione, associati dalla stimolazione che si forma sui centri vitali del nostro corpo che controllano le funzioni dei diversi organi. Questo tipo di tecnica può risolvere ogni problema fisico fino a riuscire ad equilibrare e attenuare il dolore del punto tr...

Jin Shin Do

Le emozioni trattenute, i comportamenti controllati, un fisico rigido e scordinato sono fonte di energia sprecata a frenare emozioni negative che non siamo capaci a trasformarle in qualcosa di positivo. Tecnica di digitopressione delicata e semplice, il Jin Shin Do associa una pressione leggera ma allo stesso tempo profonda che si applica sugli medesimi punti usati anche in agopuntura. Nello Jin Shin Do si usa la pratica del Body Focusing (focalizzazione della mente sui punti), affinchè si arriva al rilassamento delle tensioni, ripristinando la "vitalità corporea". Questa è un tipo di tecnica che riunisce una serie di aspetti di psicologia moderna occidentale, l'esperienza e la saggezza orientale. Le pressioni con le mani sono di tipo statiche e delicate, vengono applicate per circa tre minuti. Il soggetto che si presta alle cure attraverso il Jin Shin Do, rimane vestito, disteso su un lettino da massaggio, mentre il praticante della tecnica è seduto vicino a lui. 

Il Tai Chi e i suoi benefici

Il Tai Chi è una tecnica consentita a soggetti di tutte le età e si può praticare per tutta la vita. I benefici principali di questa disciplina sono: il raggiungimento del rilassamento mentale, facilita la concentrazione, elimina lo stress, migliora l'agilità articolare in particolare, i tendini si allungano e si distendono, accresce la profondità della respirazione con una successiva ossigenazione del corpo con ottimi risultati. Inoltre, il Tai Chi aiuta l'organismo nella prevenzione di molte malattie perchè aumenta la resistenza e la forza del corpo, è ottimo per prevenire l'osteoporosi, attenuando i dolori provocati da problemi alla schiena e alle spalle. Nella psicologia, il Tai Chi da una mano a quei soggetti che hanno un carattere introverso, creando una progressiva apertura ed estroversione verso la società e gli altri.  

Il Tai Chi

Antica arte marziale cinese, il tai chi si basa sul pensiero taoista di Yin e Yang che sono l'eterna alleanza degli opposti. Letteralmente significa "suprema arte di combattimento", nasce come una tecnica di combattimento che con il tempo si è trasformata in una figura raffinata di esercizi per la salute e il benessere fisico. Nella pratica, il tai chi si basa nell'esecuzione di una serie di movimenti lenti e circolatori che ricordano una danza silenziosa ma, in realtà mimano la lotta contro un avversario immaginario. La filosofia del tai chi si basa su un largo concetto di salute e longevità, per la quale un corpo fiorisce solo se è veramente nutrito e curato, attraverso tutto il ciclo della sua vita. Gli antichi taoisti e i confuciani evidenziano l'importanza di una mente serena che riguarda la salute, e la realizzazione di una autentica saggezza.