Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Metodo Naturale anti-cellulite

Dal Tibet arriva il trattamento con le campane per facilitare l'eliminazione dei liquidi in eccesso per mezzo di un trattamento vibrazionale. Di cosa si tratta? Le campane tibetane sono quasi sempre collegate a un effetto benefico di rilassamento e riequilibrio interiore, cosa decisamente giusta, ma non esauriente. Vicino alle particolari sonorità armoniche, questi antichi strumenti creano anche delle vibrazioni molto profonde, in grado di arrivare a raggiungere le tensioni più radicate dal punto di vista muscolare. Se pensiamo alla zona del collo e dei trapezi o addirittura alle frequenti contratture della zona lombare, e non solo.  Quando una campana e adagiata sul corpo, grazie alle sue vibrazioni, interviene in maniera differente sui blocchi di ognuno: a volte su quelli emozionali, a volte su quelli sensoriali, a volte su quelli fisici; e tra quest'ultimi, vi è anche il ristagno dei liquidi che il nostro fisico fatica ad eliminare, si raccolgono la maggior p...

Wang Jing - Zhang Jiaofei

Si è laureato presso l'Università di Henan, Wang Jing come Zhang Jiaofei è vice - primario nello stesso ospedale (Ospedale di Medicina Tradizionale Cinese della provincia di Henan) è coautore del libro "Guida all'orologio Biologico". Un testo che insegna a interpretare i segnali del corpo, con una serie di consigli per sincronizzare la cura della salute con il momento del giorno e dell'anno.  Per approfondire l'argomento clicca sul link:  http://blog.pianetadonna.it/tata4/orologio-biologico/

Allineamento Energetico

Si parla di canalizzazione, una tecnica sciamanica diffusa tra gli indigeni brasiliani. Risveglia il Sole interiore ritrovando una nuova dimensione di luce. Oggi, gli indigeni che vivono nelle zone poco conosciute della foresta amazzonica normalmente si rivolgono, in caso di malattia, a personaggi carismatici che, all'interno della tribù eseguono la funzione di guaritori. Sono veri e propri sciamani con la quale ci si affida con fiducia. Il metodo terapeutico che offrono non comprende soltanto l'utilizzo di erbe curative e rituali ancestrali, ma una accurata ricerca dei disequilibri della persona concentrati su eventi passati, spesso nascosti o rimossi. Dall'osservazione e dallo studio approfondito di questa tipologia di cura, nasce la tecnica terapeutica di Aloysio Delgado Nascimento alchimista, ricercatore brasiliano che ha passato molti anni insieme alle tribù indigene per acquisire il meglio da queste tradizioni ancestrali e cambiarle, in qualcosa di ancora vali...

Meditazione Attiva

Metodo della dieta numero 7

Il metodo classico della dieta numero 7 si svolge per 10 giorni, ma potrebbe essere efficace anche se la si applica per un solo giorno.  Al termine del primo giorno di digiuno si fa un enteroclisma (clistere) con dell'acqua calda, per pulire il colon da scorie e tossine.  Giornalmente, è sufficiente mangiare soltanto del riso integrale fatto bollire in acqua senza sale. La quantità può variare da due a tre bicchieri al giorno, a seconda della fame, cotto in due parti di acqua (es. 1 bicchiere di riso, 2 bicchieri di acqua). Il consumo di riso cotto può iniziare fin dalla colazione del mattino: se necessario è possibile sostituire il riso con la crema di riso integrale. Al fine di inserire il fabbisogno di sali minerali, per ogni pasto è essenziale condire il riso solamente con il gomasio (semi di sesamo tostati e sale marino), che da un'adeguata protezione arteriosa causata dall'olio contenuto dai semi di sesamo. Di vitale importanza è consumare lentamente ogni ...

La dieta numero 7, dal Giappone il semi-digiuno

Il fondatore della Macrobiotica George Ohsawa, incentra il principio per la quale l'alimentazione, la salute e la spiritualità formano l'asse portante della vita, tipico della tradizione giapponese. E' stato proprio lui a portare la Macrobiotica in Occidente. Per questa scuola di pensiero, lo sviluppo di depurazione e di nutrizione viaggiano insieme, per mezzo del "digiuno nutrito". La dieta numero 7 della Macrobiotica è simile al digiuno ayurvedico. Oltre a purificare il sangue dalle impurità, questo tipo di dieta è anche un metodo di rafforzamento dovuto dalla sostituzione del glucosio (il più importante zucchero semplice) a veloce rilascio, lo zucchero raffinato che nutre la flora batterica aggressiva all'organismo verrà sostituito con i carboidrati complessi a lento rilascio, benefici per il nostro organismo. Questo metodo si avvicina a una mono-dieta a base di cereali integrali, con l'aggiunta di gomasio (semi di sesamo tostati con un pizzico di...

Digiuno del Buddha

I monaci, nella leggenda buddhista possono decidere di digiunare per un tempo lungo ma sempre sotto stretta supervisione. Il periodo comune è di 18 giorni, venuti prima da 3 giorni in cui si mangia solo il pane secco. Dopo il periodo del digiuno si torna a mangiare in modo graduale con delle zuppe leggere che servono per riattivare il metabolismo. Il digiuno buddhista non è obbligatorio si pensa che purifichi il corpo e renda più chiara la mente. In questo rituale, ogni monaco è libero di decidere se vuole astenersi dal cibo o meno, e per quanto tempo.