Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

L'immaginazione e il suo potere

La tecnica Matrix Energetics insegna a essere liberi di scegliere anziché rinchiudersi in una qualunque prigione mentale e concettuale che ci formiamo da soli. Per questo i principi di questa tecnologia della coscienza cambiano del tutto la maniera di vedere e interagire con il mondo. Un altro aspetto importante di questo sistema è quello del divertimento: siamo invitati a giocare, a modificare le regole del gioco o a sceglierne addirittura delle nuove, per dare vita a un risultato diverso. Gioco e immaginazione, intento, visione, ispirazione e non cercare di far accadere niente. Con le parole dell'ideatore della Matrix Energetics Bartlett:" Le cose cambiano quando lasciamo andare l'esigenza di essere noi quelli che fanno...lasciate, invece che sia il cuore ad aprirsi e a fare il lavoro ".

Matrix Energetics

Una tecnologia della coscienza, la matrix energetics è un sistema di trasformazione che crea cambiamenti osservabili e verificabili da qualsiasi persona. Messa a punto dal medico Richard Bartlett, chiropratico e naturopata americano, parla di una nuova modalità di essere e di accedere a infinite possibilità di stare bene con se stessi. La matrix energetics è diffusa e insegnata in tutto il mondo. Come si pratica concretamente? Le basi della tecnica sono la procedura dei due punti e il viaggio nel tempo. La prima serve per misura ciò che si vuole cambiare, mentre il viaggio nel tempo ci può portare in qualunque posto, anche quando il problema, ad esempio, non esisteva. Nello svolgimento della matrix energetics si scelgono due punti sul corpo, posando le mani, in maniera tale da poter compiere una misurazione, e stabilire un collegamento, un legame tra i due punti. I punti si scelgono in modo autonomo e non c'è nessuna regola: qualsiasi punto va bene perchè si avverta un'a...

Joel Fuhrman

Nasce a New York il 2/12/1953, il dott. Joel Fuhrman è un uomo dalle numerose vite. Da giovane è stato campione mondiale di skateboard. Ma non è stato questo a renderlo famoso in tutto il mondo, bensì la sua ampia conoscenza ed esperienza che gli hanno consentito di creare la dieta Fuhrman, realizzare tantissimi libri di successo mondiale, per di più essere uno dei produttori del film "Fermare e Guarire il Diabete-Crudo & Semplice". Laureato in Medicina all'università della Pennsylvania, si è dedicato alla cura e allo studio dell'obesità e delle malattie croniche attraverso metodi naturali. Ha realizzato l'equazione H = N/C (Health = Nutrients/Calories ossia Salute = sostanze nutritive/calorie), che è alla base della famosa Dieta Fuhrman. Ha partecipato a moltissime trasmissioni radiofoniche e televisive in tutto il mondo, conquistando una notorietà internazionale in materia di alimentazione e medicina naturale. 

France Guillain

Una delle più famose naturopate in Francia è France Guillain, attiva fin dagli Anni Settanta con una grande produzione divulgativa alle spalle. La sua opera "Il metodo France Guillain" è una strategia su più parti per mantenersi in salute e addirittura risolvere una serie di disturbi, l'anticamera di guai peggiori. Nel libro Guillain, per mezzo di uno schema, ricco di spunti, consigli e di informazioni inedite, si concentra in primo piano sull'alimentazione. 

George Goodheart

Il dr. George Goodheart era considerato il Padre della Kinesiologia (disciplina terapeutica), grazie al suo acuto e paziente lavoro di ricerca continuamente rivolto verso sistemi sempre più efficaci per il benessere individuale. Nativo di Detroit (18 Agosto 1918), George Goodheart è stato un proficuo autore, un ricercatore terapeuta ed un celebre conferenziere e docente che, nel corso degli anni, ha introdotto alla Kinesiologia nelle platee di tutto il mondo (Stati Uniti, Canada, Europa, Giappone, Australia) ricevendo numerosi riconoscimenti fra cui la nomina nel 1988, da parte dei Membri del Congresso Statunitense, la Medaglia Presidenziale. Nel 1980, alle Olimpiadi di Lake Placid, Goodheart introdusse ufficialmente la Kinesiologia quale Membro Ufficiale del Comitato Medico Statunitense per gli Sport Olimpici. E' serenamente scomparso il 5 Marzo del 2008 nella sua residenza di Grosse Pointe, Michigan.  

Light Therapy - Fototerapia Auricolare

"La luce solare è fonte di benessere"                                            Tecnica curativa basata sull'utilizzo della luce, consiste nel fornire luce attraverso lampade specifiche, in un orario specifico del giorno. La light therapy viene usata per migliorare il tono dell'umore nelle varie fasi della depressione in particolare in quella stagionale e per combattere i disturbi da jet-lag (fuso orario). Per effettuare al meglio la light therapy occorrono dei piccoli apparecchi, dotati di due auricolari, che generano energia luminosa; in questa maniera vengono stimolate, attraverso la luce, le aree profonde del cervello per mezzo dei condotti uditivi.

Siddharta Gautama - Il Buddha

Vissuto tra il VI e il V secolo a.C. nel nord-est dell'India, Siddharta Gautama (Buddha) è stato l'ideatore e maestro del buddhismo. Secondo la tradizione, egli era di origini principesche. Dopo aver passato una gioventù negli agi e nelle ricchezze, dopo essersi sposato e avuto un figlio, il Buddha uscì dal suo palazzo ed ebbe "quattro incontri": con un vecchio, con un malato, con un corteo funebre ed infine con un mistico mendicante. Questi aspetti della realtà della vita, al di fuori della ricchezza, lo impressionarono profondamente: era la presa di coscienza della sofferenza e dell'illusione del vivere. Il Buddha, smanioso di conoscere le cause del dolore presente nel mondo e di trovare un tempo di felicità duraturo, a trent'anni si allontanò dai privilegi della propria casta per guidare la sua vita da mistico alla ricerca di una soluzione all'enigma della vita. Non soddisfatto delle risposte di altri maestri, egli dopo digiuni estenuanti, capì che...