Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Mindfulness

La meditazione di consapevolezza può portare a un vero cambiamento e a un sensibile miglioramento della vita. Ritrovare la consapevolezza permette di rispondere allo stress, elaborando razionalmente nuove strategie d'azione.  Quando i maestri zen affermano che la meditazione può trasformare il nostro karma da negativo a positivo intendono proprio questo: il karma è un pò come il destino di ognuno di noi, e noi possiamo cambiare il proprio "destino" ritrovando la consapevolezza che permette di interrompere la catena dei comportamenti irriflessi, ritrovando la capacità di scegliere e quindi di sceglierci. Perchè la meditazione cambia la nostra mente? Sembra impossibile che limitarsi a non fare e a non pensare abbia effetti molto positivi, ma la spiegazione è semplice. Quando si continua a vivere e a proseguire senza mai fermarsi a guardare le cose come sono, si finisce per essere preda dello stress e delle reazioni fisiologiche dell'organismo in situazioni di pericolo; ...

Galleggiare nel buio per ridurre lo stress

  Stanno tornando in voga le "vasche di deprivazione sensoriale" rese famose dal neuroscienziato John Lilly negli anni Settanta. Si tratta di vasche insonorizzate che si riempiono di acqua (alcune hanno le porte). Come spiega il "Wall Street Journal" ora aprono i "floating centers" e moltissime aziende propongono i loro modelli da montare in casa. Questa tipologia di tecnica consiste nell'immersione di persone, nelle vasche, senza luce, senza suoni (in alternativa con suoni scelti) e senza gravità perchè si galleggia sulla superficie. La mancanza di stimoli sensoriali, secondo studi recenti, riduce ansia e stress (ma anche dolori muscolari) e migliora il sonno. 

Narcisismo digitale

  Assomigliare alle star, cercare popolarità, a volte anche attraverso gesti estremi, fa sentire più belli! Il narcisismo digitale è un nuovo problema su cui gli psicologi stanno lavorando. Questo tipo di patologia ha origine in quelle persone che cercano di raggiungere l'irraggiungibile. Guardano con ammirazione e spirito di emulazione le star del cinema, quelle del rock e del rap, gli sportivi e le top model. Si tratta di modelli difficili da imitare e sembra che la pubblicazione dei propri selfie compensa una scarsa autostima, cercando di apparire più belli, più sicuri di sè e più popolari rispetto a quanto non lo sia in realtà. Un'eccessiva ossessione in tal senso non solo porta a un distacco dalla vita reale e dai rapporti interpersonali concreti, ma nasconderebbe una vera e propria ansia connessa al proprio aspetto fisico che spesso non viene accettato. 

Cibo e Massaggio

  L'Ayurveda punta al rafforzamento delle difese immunitarie del corpo, grazie al riequilibrio della forza vitale. Il cibo è la fonte che dà sostentamento alla vita. Per mantenere l'equilibrio del corpo e della mente bisogna rifornirsi degli elementi necessari secondo la costituzione, l'età, la stagione, il tipo di attività e la forza della digestione. Le tecniche di massaggio ayurvedico prendono grande rilevanza di prevenzione, cura e riequilibrio olistico. La salute arriva dall'uso consapevole del cibo e che questo permette di gustare appieno il sapore della vita e di darle colori splendenti. 

Il massaggio del Re

Il Thai Royal è una sequenza di massaggi e digitopressione.  Notevole è l'apparato iconografico. Il tutto si basa su una conoscenza energetica della fisiologia umana. Non mancano gli aspetti terapeutici, da ricercare affidandosi a un professionista. Una tecnica ancora poco conosciuta in Italia, le origini del Thai Royal risalgono a oltre settecento anni fa, ma fino al Duemila veniva praticato e insegnato all'interno del Palazzo Reale Thailandese, per la famiglia reale e per i dignitari di corte. Il primo impatto che si percepisce, quando si comincia il Thai Royal, è il rilassamento e la diminuzione di tensione e rigidità muscolari. 

La mente immobile

  Il fudoshin è uno stato di calma incrollabile e di determinazione estrema. La conoscono bene i praticanti di arti marziali e tutti coloro che si ispirano al pensiero nipponico tradizionale.  La mente regola il corpo Gli effetti possono essere sorprendenti per la nostra sensibilità occidentale: in Giappone si parte dalla convinzione che le limitazioni del corpo siano decise in larga misura dalla mente. La concentrazione sul Ki (una forza reale non misurabile) è in grado di moltiplicare le forze a disposizione, di allentare le tensioni, superare la fiacchezza, migliorare l'equilibrio, la postura e i movimenti. La stabilità del fudoshin Si dà per certo che quando la mente è immobile (in fudoshin) il corpo e la mente entrino in una condizione di radicata stabilità e di unione armonica. Il corpo è in grado di assorbire quantità enormi di sforzo senza risentire alcun danno! Si va avanti focalizzando tutta l'attenzione sul punto unico: è il centro che assorbe l'energia Ki e la i...

Il lato buono dell'amaro

  L'amaro come gusto segnala la presenza di sostanze tossiche ma anche di importanti principi benefici. Nella medicina orientale è adatto contro una serie di disturbi. La medicina cinese connette l'amaro al fuoco, al cuore, all'estate e lo suggerisce in piccole dosi per tonificare i reni: per rinforzare le ossa e combattere il caldo. Secondo i principi dell'Ayurveda, l'amaro ha un effetto sull'emotività. Un pasto completo che regala anche solo piccole quantità dell'amaro, facilità la creatività, la spontaneità e rende più realisti. Mentre l'eccesso di amaro può accentuare paura, insicurezza e disillusione. Sempre per l'ayurveda l'amaro è legato agli elementi etere e aria, ed è un gusto leggero, fresco e secco. Quantità minori di cibi amari aiutano a placare il disagio di chi soffre molto il caldo e attenuano le infiammazioni, dovute al calore, attenuano i disturbi dell'acne e contrastano i parassiti intestinali.