Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Il metodo Kaizen

  Il succo del metodo kaizen è che il soggetto predisposto al cambiamento mentale faccia un determinato compito, ogni giorno alla stessa ora, per un minuto. A volte ci sono cose che non va di fare perchè ci vuole troppo tempo a farle e si trova sempre una scusa per rimandare. Quelle stesse cose si possono benissimo fare solo in 1 minuto, semplicemente in 60 secondi! "Kaizen" è un termine giapponese che indica un miglioramento grande o piccolo che rimanga nel tempo. Il metodo kaizen è un processo rivoluzionario utile a tutti coloro che vogliono dare più qualità alla loro vita e modificare la propria routine. Kaizen è la filosofia giapponese che incoraggia a fermarsi per breve tempo sulle proprie abitudini, per stabilire in maniera logica e meditata di cosa si ha bisogno e quali potrebbero essere le sfide da intraprendere. Step dopo step, i miglioramenti inizieranno ad arrivare. Spesso quei piccoli cambiamenti che nella vita quotidiana sembrano di poca importanza, facilitano un...

Cosa vogliono farci fare le emozioni?

Qualunque emozione è un'azione che il corpo compie in vista del suo ristoro e conforto. Recuperare le "informazioni emotive mancanti" può essere opportuno liberarsi di un'emozione negativa con la situazione e allo stesso tempo disturbare la persona che la vive. Ecco alcune emozioni coinvolte nelle reazioni allo stress che il corpo fa. Allarme Tensione fisica e aumento della vigilanza in vista di un noto evento, presente o prossimo. L'emozione è pronta a intervenire, se serve. Preoccupazione Rimuginare su un problema non ancora comparso. L'emozione, fin da subito, trova una soluzione pronta da applicare, se serve. Ansia Tensione fisica e mentale in vista di un evento ignoto o di un risultato futuro. Avere da subito la certezza emotiva che il risultato sarà quello desiderato. Paura In riferimento a eventi e danni concreti. L'emozione ci porta ad allontanarci o nasconderci per evitare la minaccia o il danno. Sconcerto, Sgomento, Shock In relazione ad eventi i...

L'arte del respiro diventa tecnologia

  Il power lung è uno strumento tascabile dotato di valvola e boccaglio attraverso cui si respira. A cosa serve? Per esercitare i muscoli del torace e aprire i polmoni. Lo scopo finale del power lung è quello di addestrare le persone a utilizzare più ossigeno, forse con qualche beneficio cardiovascolare. Cosa ne facciamo dei 25 mila atti respiratori che pratichiamo, senza accorgercene, ogni giorno? Nel frattempo, possiamo diventare consapevoli della loro importanza per la salute, assicura l'articolo del "The Daily Beast". Perchè spesso respiriamo in maniera scorretta!  http://www.powerlung.com/

Il teatro esperienziale

  L'utilizzo dell'arte teatrale per la crescita e lo sviluppo personale. Questa pratica serve anche per superare blocchi e affrontare momenti di cambiamento. Un percorso di ricerca del proprio essere.  Antonin Artaud è stato uno degli autori cui si ispira il teatro esperienziale. Conobbe e portò in Europa una serie di forme teatrali dell'Oriente, come quello di Bali. Per lui il teatro non parla a un pubblico che si adagia sulle poltrone, non è un digestivo dopo cena. Ma si rivolge a persone coinvolte nella rappresentazione, pronte a vivere su loro stesse le emozioni e l'aspetto liberatorio della messa in scena.  Demolire le barriere La pratica si articola in più fasi. Si comincia con un lavoro di rilassamento e concentrazione e poi si passa ad una attività di "apertura dell'indifeso". Attraverso l'utilizzo del corpo e l'espressione delle dimensioni nascoste nelle proprie vite: il sogno, l'immaginazione, il desiderio, la fragilità e il vivo desi...

Mindfulness

La meditazione di consapevolezza può portare a un vero cambiamento e a un sensibile miglioramento della vita. Ritrovare la consapevolezza permette di rispondere allo stress, elaborando razionalmente nuove strategie d'azione.  Quando i maestri zen affermano che la meditazione può trasformare il nostro karma da negativo a positivo intendono proprio questo: il karma è un pò come il destino di ognuno di noi, e noi possiamo cambiare il proprio "destino" ritrovando la consapevolezza che permette di interrompere la catena dei comportamenti irriflessi, ritrovando la capacità di scegliere e quindi di sceglierci. Perchè la meditazione cambia la nostra mente? Sembra impossibile che limitarsi a non fare e a non pensare abbia effetti molto positivi, ma la spiegazione è semplice. Quando si continua a vivere e a proseguire senza mai fermarsi a guardare le cose come sono, si finisce per essere preda dello stress e delle reazioni fisiologiche dell'organismo in situazioni di pericolo; ...

Galleggiare nel buio per ridurre lo stress

  Stanno tornando in voga le "vasche di deprivazione sensoriale" rese famose dal neuroscienziato John Lilly negli anni Settanta. Si tratta di vasche insonorizzate che si riempiono di acqua (alcune hanno le porte). Come spiega il "Wall Street Journal" ora aprono i "floating centers" e moltissime aziende propongono i loro modelli da montare in casa. Questa tipologia di tecnica consiste nell'immersione di persone, nelle vasche, senza luce, senza suoni (in alternativa con suoni scelti) e senza gravità perchè si galleggia sulla superficie. La mancanza di stimoli sensoriali, secondo studi recenti, riduce ansia e stress (ma anche dolori muscolari) e migliora il sonno. 

Narcisismo digitale

  Assomigliare alle star, cercare popolarità, a volte anche attraverso gesti estremi, fa sentire più belli! Il narcisismo digitale è un nuovo problema su cui gli psicologi stanno lavorando. Questo tipo di patologia ha origine in quelle persone che cercano di raggiungere l'irraggiungibile. Guardano con ammirazione e spirito di emulazione le star del cinema, quelle del rock e del rap, gli sportivi e le top model. Si tratta di modelli difficili da imitare e sembra che la pubblicazione dei propri selfie compensa una scarsa autostima, cercando di apparire più belli, più sicuri di sè e più popolari rispetto a quanto non lo sia in realtà. Un'eccessiva ossessione in tal senso non solo porta a un distacco dalla vita reale e dai rapporti interpersonali concreti, ma nasconderebbe una vera e propria ansia connessa al proprio aspetto fisico che spesso non viene accettato.