Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Tecniche del Mandala

La tecnica dell'interpretazione del Mandala è semplice, si basa soprattutto sul movimento rotatorio attorno al centro; si divide il foglio in quattro parti identiche per la quale il disegno, si fa di nuovo uguale in ogni suo ritaglio. Lo strumento principale è la matita, poi si aggiungono le righe, le squadre e i compassi. A questo punto si comincia, formando una griglia compatta di segni, iniziando dal centro in direzione dell'esterno. Nel groviglio delle linee, si esprimeranno delle figure che l'allievo deciderà quale saranno quelle che riterrà importanti da conservare, eliminando quelle inutili. Ad ognuno il suo Mandala! Possiamo dire che, le tecniche del Mandala sono diverse le une con le altre, distinguere alcune figure, esprime, per l'allievo un pò di se e si è oramai nel punto fondamentale dello sviluppo interiore. Eliminando le linee superflue, significa che si tolgono livelli di carattere, decidendo cosa conservare del medesimo carattere, si corre il rischio e...

Simbologia del Mandala

Capita qualche volta, nella vita, che la nostra personalità sia collegata con il cuore, e raggiunge la comunicazione, con le varie caratteristiche fondamentali, infatti si ha un passaggio armonioso con la realtà, spesso si è più considerati con le sovrapposizioni del carattere e inavvertitamente si agisce. Simbolicamente, il Mandala possiede una serie di elementi, il primo, quello più distaccato, ha la figura di un quadrato che interpreta il "mondo" e il nostro legame con esso (il quadrato), poi c'è il cerchio esteriore che raffigura le maschere o le maniere che noi applichiamo per comunicare con gli altri. E poi ci sono le cornici interiori, che esprimono le differenti sovrapposizioni del carattere. Il centro del Mandala, che esprime le caratteristiche necessarie che ci rappresentano, origine di luce e di coscienza. L'interpretazione del Mandala, da la facoltà di comprendere la verità di tutti i parametri dell'anima, dal più infinito (centro), alle sue different...

Espressione Artistica del Mandala

Per mezzo del Mandala, si è scoperto il collegamento tra la meditazione silenziosa e la creatività che continuamente è stata avvertita attraverso la riflessione. Il Mandala ha mostrato un punto d'origine di un recente periodo della vita, ancor prima della meditazione Vipassana (antica meditazione buddhista), si è appreso l'impellente necessità di emergere dalla precedente fase di raccoglimento interiore e profondo, e di vedere l'universo delle figure, dei colori nel suo splendore. 

Il Mandala e il suo significato

Può sembrare come una lente d'ingrandimento, il Mandala prende tutto ciò che si percepisce nell'inconscio e lo comunica per mezzo di figure e colori. Letteralmente la parola "Manda-la" significa "raccogliere la sostanza" e rappresenta una condizione di libertà, di non-mente, dove tutto tocca nel presente, dove gli eventi interiori ed esteriori sono percettibili, senza l'insieme di quell'adesivo che ci fa stare appiccicati e uniti a quello che succede nell'ordinario senza consentirci di guardare la concretezza di quell'istante. Noi, alcune volte sappiamo la nostra autenticità delle cose, ma alcune volte questo non accade; ad esempio siamo in grado di essere coscienti della nostra coscienza interiore per la quale viviamo, in un determinato tempo della nostra vita (fiducia, amore, sessualità) e in alcuni periodi, piuttosto, non si ha l'impulso a questa nostra coscienza (fiducia, amore, sessualità) perchè per il nostro stato d'animo risu...

Il Mandala

E' l'ammirazione e la preghiera, il Mandala, figura d'arte sacra di provenienza tibetana, giunge a noi come una forza di meditazione, di equilibrio e dell'immagine del proprio io. Il Mandala, definito un'insieme di segni e colori che ci consente di scoprirci un pò come lo aveva provato Jung (psicologo) che tutti i giorni, la mattina, effettuava un breve Mandala di auto - analisi in base alla spiegazione delle figure che erano mostrate sul foglio. Il Mandala si presenta come un disegno formato dall'unione di figure geometriche e il suo significato simbolico è "Il cerchio magico".

L'onda per ritrovare il tempo perduto

Chiudiamo gli occhi, e pensiamo di allontanarci nel suono dell'onda del mare che non finisce mai, ma ci accompagna nel nostro abbandono al senso di leggerezza, come facevano le splendide Nereidi (ninfe marine che raffigurano gli aspetti belli e piacevoli del mare). Immagina di essere come loro, con le treccine ai lunghi capelli, ti muovi in mezzo alle onde giocherellando con allegria insieme ai delfini. Rilassarsi in armonia con la corrente del mare, passeggiare sulla riva di una spiaggia puoi farti imprigionare dal passo delle onde, spietate o amorevoli perchè la loro melodia, ci segue sempre e non si spegne mai; è come il battito della vita, un viavai continuato senza il tempo trascorso, il tempo presente o il tempo che verrà. La sensazione che trasmette l'onda che ci porta in quell'istante di tempo del qui e ora, mostrandoci a prendere con tranquillità l'energia del momento. E perchè no! Facciamoci dondolare dalle onde, rilassandoci in sintonia con noi stessi e most...

Anima

Lo splendore della tua anima e l'immagine dello sviluppo spirituale, si confrontano con il pavone; nativo dell'India, oltre al suo splendore è il simbolo della crescita morale perchè riesce a cambiare i veleni dei serpenti di cui si nutre. Il pavone, esegue la ruota nel rito del corteggiamento e quando lo si osserva, si rimane affascinati a vedere questa grazia che la natura ci offre. La coda, con il suo aspetto tondeggiante, rievoca la bellezza della volta celeste (sfera immaginaria di raggio arbitrario nella sua superficie sono proiettati tutti gli astri) e dei raggi del sole. Anche gli "occhi" che ornano le piume, assomigliano ad un cielo pieno di stelle e la sua bellezza, quando la ruota è del tutto aperta, fa del pavone un simbolo della superbia.