Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Il Programma Mindfulzen

Il Programma Mindfulzen rappresenta una serie di meditazioni e pratiche da introdurre nel nostro quotidiano. Il percorso del programma segue otto punti di coscienza e come spiega il maestro Tetsugen Serra, realizzare tutto questo può far sembrare di non poter raggiungere lo scopo per la quale si è chiesto l'intervento della pratica del Mindfulzen, ma non è così, ci sono persone che si sono liberate delle sofferenze attraverso il risveglio, altre persone che capiscono questa realtà di vita e camminano verso la realizzazione degli obiettivi. Dice il Maestro Tetsugen Serra "Molte volte si ha l'impressione di non essere capici a scrollarci gli stati di agitazione emotiva, quel collegamento di pensieri e avvenimenti che ripetiamo allo stesso modo. Sembra una prigione di sofferenza dalla quale non si riesce ad uscirne. Con il Programma Mindfulzen si sviluppa la nozione del "qui e ora - mindfulzen" che significa passare del tempo con semplicità, essere coscienti di que...

La Mindfulzen - Alla scoperta di noi stessi

E' una pratica Zen nata nel 2012, aiuta a liberare la mente, si rivolge alle persone che affrontano le difficoltà della giornata seguendo automatismi e figure di comportamento che li separano dalla vera Natura e dall'affermazione di se stessi. L'ideatore della Mindfulzen è il Maestro Tetsugen Serra. Ha ricevuto il dharma in Giappone nel linguaggio di Harada Roshi, dal Maestro Zen Tetsujyo Deguchi e si è diplomato allo lokai Shaitsu Center di Tokyo. Il Maestro sostiene che "Nella vita di oggi, abbiamo già tutto, siamo completi ma dobbiamo solo riscoprirci". Per far questo bisogna mettere in atto un programma di coscienza che "ci distragga dalla distrazione", smettendo di buttare la nostra vita oltre il limite, di abbracciarci al passato o di perderci nel futuro. Noi e la nostra realtà siamo nel presente e possiamo vivere serenamente presenti alla verità che si prospetta momento dopo momento, nella nostra esistenza.

Ipnosi, quando la mente cambia la realtà

L'ipnosi è uno stato psicofisico simile al sonno causato artificialmente e rappresentato da una diminuzione delle capacità logiche e da un aumento dell'emotività. La cosa che più interessa dell'ipnosi, è che si basa sul potere della convinzione e fiducia, infatti, agisce nel profondo di noi stessi cambiando le nostre attese Questo ha un certo impatto sulla possibilità di guarigione, infatti quello che noi pensiamo intimamente, specialmente a livello subconscio, modifica la nostra realtà sul piano fisico oltre che su quello mentale. 

Aforisma Yogoda

"O Spirito Infinito, ricarica il mio corpo con la tua energia cosmica, ricarica la mia mente con la tua concentrazione, ricarica la mia anima con la tua gioia sempre nuova. O eterna giovinezza del corpo e della mente, trattieniti in me per sempre, per sempre, per sempre".

Yogananda

E' stato uno dei primi yogin (praticante di yoga) indiano, venuto in Occidente per diffondere le conoscenze dello "Yogoda - esercizi di ricarica". Yogananda non era un universitario o un dottore ma, una semplice persona che fino dalla tenera età, è stato a contatto con una visione diversa del mondo rispetto alla nostra. Per l'usanza indiana il lavoro sul corpo è molto di più di un facile esercizio fisico. Si tratta di far "vibrare" fino all'apertura al Prana (totale di tutte le energie contenute nell'Universo), l'energia universale che sorregge ogni forma di vita. Definito il padre dello Yoga in Occidente, Yogananda con la sua personalità magnetica, ha trasmesso le leggi per una vita felice di corpo, mente e anima e la scienza della profondità spirituale. 

La musica delle sfere

Noi esistiamo e trasmettiamo musica delle nostre virtù. Noi siamo uno strumento musicale e, se ci lasciamo andare nelle mani della nostra esistenza, il divino comincia a suonare il nostro strumento musicale ed ecco che nasce una musica divina. Ma dobbiamo essere in una condizione di abbandono; solo allora siamo integri in un unico corpo. Quando entriamo in una situazione di abbandono, quando ci arrendiamo all'esistenza, all'improvviso siamo un unico corpo che raffigura la mente e l'anima e solo allora, avvertiremo una musica particolare detta anche "nada-yoga" che ci porterà beatitudine.

I Curanderos della Limpia

Guaritori (sciamani) che praticano la Limpia, i Curanderos sono persone dalla mente elastica e buoni psicologi. Prima di iniziare il rituale della Limpia, con la loro semplicità ed eleganza, studiano il soggetto in questione e adattano la loro attività in base alla situazione problematica, che si trovano davanti. Sono considerati i saggi del villaggio, devoti al dovere e generosi, non cercano il consenso mediatico (mass media). I Curanderos sono originari del Perù.