Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

La Galanga

E' una pianta efficace contro gli spasmi gastrointestinali, la galanga è in grado di favorire il benessere psicofisico per eccellenza infatti, nel sistema medico antico su cui si basava la medicina ildegardiana, si riconosceva allo stomaco una parte centrale nel raggiungimento e nel mantenimento di uno stato di salute ottimale. Nello stomaco, viene creata la flemma (uno dei quattro umori) e il chilo alla base della formazione degli altri tre umori corporei (bile gialla, bile nera, sangue) dalla quale l'equilibrio dipende lo stato di salute di ogni persona. Al contrario, uno squilibrio di questi umori, sia quello qualitativo, sia quello quantitativo porta alla malattia. Per eseguire la sua parte, lo stomaco ha bisogno di continuo calore, un calore moderato adeguato allo sviluppo di "cozione - digestione" in cui vengono sottoposte le sostanze nutritive ingerite con l'alimentazione. Ildegarda ha messo, come ingrediente, la galanga perché con il suo calore, aiuta a...

Somatic Experiencing e il cambiamento delle reazioni

Il trauma è, una delle più ripetute cause di sofferenza. Molto spesso, perchè è sottovalutato o non riconosciuto, non viene preso in seria considerazione nei periodi di cura. E' possibile che il paziente potrebbe obiettare che, quando una esperienza è stata fatta, non ha più senso "lavorarci ancora". Questo è un concetto del tutto sbagliato perchè non è la natura o il ricordo dell'esperienza a poter essere cambiato, ma la nostra maniera di guardare e di reagire ad esso. Una forte esperienza dolorosa non esaminata può assolutamente trasformarsi in un disturbo psichico importante chiamato: il Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS). Il soggetto, a distanza di un mese dal trauma, prova ricordi spiacevoli e ricorrenti, meccanismo di difesa degli stimoli associati al trauma, l'iperattivazione, l'irritabilità e la difficoltà di concentrazione e del sonno. La probabilità, nel presente, di riuscire a far fronte, in maniera diversa, allo stato di attivazione creat...

Peter Levine

Attraverso l'osservazione degli animali in natura che il dr. Peter Levine, fondatore di Somatic Experiencing, ha capito come il trauma fosse legato alla risposta di congelamento e alla mancata scarica della grande energia attivata, in risposta ad un trauma. Nel trascorrere della sua vita, per più di quarantanni, il dr. Peter Levine si è occupato degli effetti dello stress sul sistema nervoso e sul corpo umano, arrivando a progettare un sistema efficace e scientificamente fondato, esito della sua enorme esperienza e dello studio multidisciplinare di biologia, psicologia, etologia e neuroscienze. A livello biologico, dice il dr. Peter Levine, quello che conta è la sopravvivenza, indipendentemente da come la si raggiunga. Se, ne la lotta, ne la fuga sono in grado di garantirla, arrivano lo shock, l'immobilità, la dissociazione. La tecnica da lui progettata, si occupa proprio di liberare e ricolloca i livelli di energia e i vissuti rimasti bloccati, in maniera progressiva e sicu...

Somatic Experiencing e il suo funzionamento

Praticamente il lavoro con la tecnica Somatic Experiencing, prevede l'intervento di un facilitatore (professionista del settore) che, all'interno di un ambiente relazionale, accogliente, sicuro ed empatico, guidi il paziente che ha il compito di riconoscere, ascoltare, seguire le tracce delle sue sensazioni fisiche. Il facilitatore lo aiuterà a scongelare in maniera graduale e a facilitare la scarica delle risposte fisiche rimaste bloccate nella propria mente. Il principale obiettivo di ogni sessione di lavoro è quello di allenare il paziente a contattare, contenere ed elaborare, piccole parti dell'esperienza traumatica che si porta dentro da troppo tempo. In questo modo, il paziente avrà la possibilità di rinforzare le sue risorse, senza ricadere in una nuova traumatizzazione e potenzierà le presenti capacità di autoguarigione del suo sistema nervoso. Quello che succede praticando il Somatic Experiencing al paziente, che passo dopo passo, acquisirà gradualmente e delic...

Somatic Experiencing

Generalmente, quando si pensa ad un trauma, la mente recupera immagini di eventi, decisamente drammatici come ad esempio: un incidente stradale, un'aggressione o la perdita dolorosa di una persona cara e nella maggior parte dei casi, non vanno via facilmente. Ciò nonostante, possono formare esperienze traumatiche anche episodi o situazioni di vita considerati normalmente "comuni". Quello che caratterizza la drammaticità e il potenziale scioccante di un evento, infatti, non è l'evento stesso, ma dipende da come viene percepito e dalla capacità della nostra disposizione psicofisica di quel momento. Ciò che può turbare profondamente un soggetto di una certa cultura, ad esempio può lasciare indifferente un'altra persona che appartiene ad un ceto culturale diverso. Quello che fa la differenza è il bagaglio di potenzialità e di risposte che un soggetto ha, a sua disposizione, per far fronte a quello che accade, nel momento in cui accade. Il Somatic Experiencing è un ...

Pranopratica

Considerata la madre di tutte le tecniche energetiche, la Pranopratica da sempre è stata usata dall'uomo come un rimedio immediato per la cura di varie patologie fisiche. La più antica spiegazione dell'energia vitale; arriva dall'India e fa riferimento ad alcuni millenni prima di Cristo; è una tecnica non lesiva e non invasiva ed è adatta per ristabilire l'omeostasi (capacità degli organismi viventi di mantenere un equilibrio interno) che rappresenta l'equilibrio funzionale e vitale del nostro organismo. La Pranopratica è una delle tante discipline bionaturali che hanno come scopo, il mantenimento del recupero della vitalità e lo stato di benessere psicofisico del soggetto, per mezzo della reinformazione del campo bioenergetico o bioelettromagnetico. Un esempio di seduta di Pranopratica: l'operatore olistico mette le mani ad una distanza di 10 centimetri dal corpo del paziente, lavorando senza nessun contatto fisico. Non è una disciplina medica o paramedica m...

Sofrologia

Sofrologia dal greco - sos (armonia), phren (coscienza) e logos (studio) è una tecnica corporea che presagisce lo studio sulla coscienza in campo medico e sociale. Nata nel 1960 in Spagna, grazie al lavoro svolto dal neuropsichiatra colombiano Alfonso Caycedo, la Sofrologia è una disciplina che assicura di riportare armonia in tutte le sfere di cui si costituisce l'essere umano, vale a dire tanto il fisico quanto la mente. Questa terapia unisce tecniche di rilassamento occidentali con quelle tipiche della meditazione orientale. Lo studio sulla Sofrologia, attraverso le ricerche del Prof. Caycedo, la maniera di guarire i soggetti depressi e traumatizzati, usando il minor quantitativo di farmaci e vari trattamenti psichiatrici ha portato il Prof. Caycedo a studiare anche la coscienza umana. In principio sono state impiegate l'ipnosi clinica e tecniche di rilassamento occidentale (come il training autogeno e il rilassamento muscolare progressivo), poi è andato in Tibet, in Indi...