Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

SurfingTheBrainLab......dalle neuroscienze ai codici dell'anima

Disagi esistenziali, disturbi psicosomatici, fallimenti relazionali o lavorativi, delusioni sentimentali, eredità familiari contese, abbandoni, lutti, varie ansie, rabbia e la insicurezza sono una serie delle esperienze che, pur facendo parte della nostra vita, spesso ci fanno sentire insostenibili nel cambiare le cose. Si cerca più volte di superare le difficoltà che ci si presentano, dando una svolta  al proprio disagio, ma non si è mai riusciti a trovare la forza e la maniera giusta per ottenere una soluzione. Il SurfingTheBrainLab è un vero e proprio laboratorio dove si effettuano degli incontri terapeutici, nella quale si promuove il cambiamento emotivo e l'equilibrio energetico, basati su una serie di strumenti che riguardano le neuroscienze, la mindfulness emozionale e le tecniche di sblocco emotivo ed energetico. Parliamo di un laboratorio esperienziale dove si potrà imparare l'integrazione della mente, del corpo, delle emozioni, fino ad arrivare ai codici dell'...

Il Padabhyangam....massaggio del piede!

I nostri piedi, oltre a rappresentare la base del nostro corpo umano, creano un rapporto simbiotico (legame), empatico (capacità di comprensione dello stato d'animo altrui) e spirituale tra l'essere umano e la Madre Terra, aggrappandolo inseparabilmente ad essa. Se confrontiamo l'essere umano ad un seme che cresce e si trasforma in albero, i piedi ne formerebbero le radici perché ci legano alla nostra origine ancestrale e ci permettono di tirare fuori il nutrimento dalla terra, principalmente su un piano sottile. Immaginiamo, quanto sia vigoroso e rilassante camminare a piedi nudi su un prato fiorito o sulla sabbia di una spiaggia e a tutti i benefici che queste due attività comportano. La funzionalità dei piedi si manifesta sul piano energetico, grazie alla loro forma e alla posizione in cui si trovano, continuamente a contatto con il suolo. Questo permette al fisico di scaricare le tensioni negative a terra, rilasciandolo da un eccesso elettromagnetico che ostruisce i...

Daoyin

E' una antica tecnica del corpo, originaria dalla Cina, che studia la cura della salute psicofisica dell'uomo. Il daoyin, grazie ad un uso attento e meticoloso della postura, del movimento, della respirazione e concentrazione mentale, favorisce la calma e la serenità, aiutando a prevenire e curare differenti disturbi.  L'allenamento del daoyin si alterna con una serie di esercizi in posizioni statiche e una serie in posizioni dinamiche, effettuando movimenti lenti, dolci, accompagnati da tecniche di allungamento, potenziamento e anche esercizi di respirazione e concentrazione. Lo scopo del daoyin è quello di migliorare la salute e conquistare longevità. Egli, entra nella nostra vita, attraverso una serie di sequenze da svolgere con precisione infatti, non si esegue il daoyin se pensiamo ad altro ma è d'obbligo, al momento dello svolgimento, concentrarsi sul proprio corpo.                  

Psicoterapia (Freud)

Serve a far stare bene anche nel corpo. Molto prima che nascesse la psicoanalisi, si pensava che i disturbi psicologici fossero provocati da un sistema nervoso in qualche modo "difettoso". In principio fu Freud a scoprire che "nessuno di noi è padrone in casa propria" e che il nostro comportamento è fortemente condizionato da un qualcosa che non siamo in grado di controllare: "il nostro inconscio" . Si è sempre letto che le prime pazienti di Freud erano delle giovani signore colpite da quella patologia che veniva chiamata "isteria", senza che ci fosse alcuna causa, le signore sviluppavano sintomi anche molto gravi, come ad esempio la paralisi o l'impossibilità di parlare . Freud, in principio, curava le sue pazienti con l'ipnosi, bastava individuare la causa del sintomo perchè questo scomparisse. Da questo, con la scoperta di una dimensione inconscia che riguardava tutti (sani e malati), nasceva la "Terapia della Parola". Tu...

Le piante intelligenti dell'Amazzonia

Nella grande foresta pluviale dell'Amazzonia, si insegna a entrare in contatto con "le piante-maestro". In comunicazione col regno vegetale, le piante sono ritenute esseri intelligenti in grado di curare e di insegnare a stare bene. Tutto sta a riuscire ad entrare in comunicazione e il conoscere erboristico amazzonico si basa nell'aver sviluppato una tecnica per arrivare a raggiungere una comunicazione   con il regno vegetale. La dieta medicinale , ossia l'ingerimento di erbe curative (dette maestro ) è l'ultima di una serie di fasi, svolte in uno sviluppo terapeutico che consiste in un ritiro in isolamento temporaneo , nella selva con l'assunzione, seguita dal rituale di appartenenza della pianta scelta. Nel periodo dell'isolamento viene seguito un regime alimentare molto ristretto ( mancanza di sale nei cibi da mangiare ) e vengono rispettate alcune regole comportamentali, elementi che possono cambiare, sia da un terapeuta all'altro, sia a...

"Zest" l'ingrediente della felicità

Ci sono alcune scuole di psicologia positiva (benessere personale) che mettono l'accento sull'importanza di un avvicinamento   entusiastico alla vita. La si potrebbe valutare come una fantastica avventura, intesa come felicità seguita a ruota dalla totale calma del benessere interiore. Alcuni esperti del settore dicono, in riferimento a questo particolare atteggiamento  con la parola "Zest" che, negli ultimi tempi, è stata adottata dalla stampa mainstream (ad esempio dall'Huffington Post). Differenti studi ricercano le caratteristiche di questo stato mentale. Certo, non è possibile essere sempre entusiasti ma oggi, si cerca di mettere a punto tecniche ad altissimo livello  per intensificare lo "Zest". Il tema più importante è l'engagement (impegno ideologico) ossia, il sentirsi pienamente coinvolti nei casi della vita. 

Swami Joythimayananda....la lezione dei Veda

Nativo del Tamil (India del Sud), il maestro Swami Joythimayananda è ritenuto un'autorità a livello mondiale nel settore dello Yoga e dell'Ayurveda. Ha intrapreso la filosofia dello Yoga e l'Ayurveda nel lungo periodo dell'apprendistato in India. Nel 1972  ha fondato lo "Yoga Centre" a Kalkudah sulla costa orientale dello Sri Lanka, per lo studio spirituale, tradizionale e terapeutico. Nel 1985  si è trasferito in Italia a Genova, dove ha fondato il "Centro Joytinat"  per far conoscere la sua pratica di eseguire un miglioramento delle abitudini quotidiane, per mezzo dello Yoga e dell'Ayurveda e l'alimentazione naturale, aiutando le persone a vivere con il benessere interiore. Guida gli studenti a "trovare la forza in se stessi e non fare del male agli altri". Il maestro Swami Joythimayananda, di recente, ha scritto un libro che riguarda l'alimentazione Ayurvedica dove sono raccolti i risultati di 30 anni di ricerche , nozioni...