Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

L'insostenibile leggerezza dell'essere

Siamo un'intreccio di molecole che trasmettono continuamente, in ogni attimo, ed è da questo continuo ballo che affiora la difficoltà del nostro essere. Il corpo non può essere ritenuto un semplice insieme di organi intelligenti che collaborano in concordanza rispettando tutta una serie di relazioni di natura rigorosamente biologica. La dimensione corporea di ogni essere si può comprendere come una manifestazione molecolare assai complicata che, sviluppando ogni attimo della nostra esistenza, si racconta per mezzo del suo unico e particolare linguaggio fatto di movimento, dimensioni, solidità, espressioni, mimica, suoni e tonalità, sfumature di colore e calore. Ormai è risaputo anche a livello scientifico che, ogni piccola esperienza della nostra vita, suscita nel cervello una serie di cambiamenti delle reti neurali le quali influenzano tutta la manifestazione del nostro essere psico-corporeo. Per cui ogni nostra emozione, più o meno conscia, ogni nostra convinzione, più o meno...

Disegno Onirico

Il disegno onirico è un'arte proiettiva con il quale è possibile esprimere contenuti del mondo interiore composti da memorie emotive, ricordi, pensieri, condizionamenti, aspirazioni e desideri. Non è indispensabile saper disegnare per entrare nel mondo del "disegno onirico". Non bisogna realizzare un opera d'arte, ma sostenere la conoscenza di sè, la risoluzione dei conflitti e uno sviluppo di armonizzazione. Per maggiori informazioni:  www.accademiadisegnoonirico.it/

Museo Civico di Storia Naturale di Verona

Sulle sponde del lago di Garda c'è un rilievo montuoso. È il monte Baldo che raggiunge i 2218 metri sul livello del mare. Quello che non tutti sanno è che proprio su queste cime sono state raccolte le erbe che hanno formato uno dei primissimi musei di storia naturale al mondo. Ancora oggi c'è il museo civico di Storia Naturale di Verona. Il merito di tutto questo è di uno speziale dell'epoca (oggi si chiama farmacista) che aveva scalato il monte e raccolto le piante che lo interessavano. Costui si chiamava Francesco Calzolari (1522-1609), allievo di Girolamo Fracastoro, aveva la sua spezieria al centro di Verona in quella che oggi si conosce come "Piazza delle Erbe". Un museo tutto da scoprire infatti qualcosa della prima collezione è rimasta nelle sale del museo Civico di Verona. Anche perchè, nel frattempo, sono state raccolte e ben conservate, nell'erbario, tante specie botaniche: è uno dei musei italiani più ricchi in questo contesto. Per scoprire le bel...

Farina di Ghiande

La ghianda anche sul piano alimentare è una pianta che da sostegno! Dalle ghiande si estrarre una farina ricca di nutrimento. I coreani le usano come base per i noodles (un tipo di spaghetti) e i nativi Americani le cucinano nelle minestre o per accompagnare il pesce. Attualmente negli Stati Uniti c'è un locale che vende prodotti da forno come i muffin e biscotti a base di ghiande. Ci sono differenti maniere per ottenere la farina di ghiande. Questo può dipendere dalla tradizione culturale della ricetta, ma anche dalla pietanza che si vuole preparare e dalla varietà di Quercia che si vuole trattare. Alcune specie producono ghiande più dolci, quindi scegliere l'albero giusto può comportare dei riscontri positivi, sul piatto, una volta servito a tavola!

Perchè adesso si raccoglie la Melissa?

Perchè con la melissa si prepara un famoso infuso per i problemi digestivi e intestinali. Ha anche un'azione tranquillante. In breve, la melissa è la pianta da utilizzare quando lo stress aumenta e lo stomaco ne risente. Ottima, anche, come leggero sedativo. Ecco la ricetta base dell'infuso di melissa. Si prendono le foglioline e le sommità fiorite, si lasciano seccare a l'ombra in ambiente arieggiato. Due cucchiaini in una tazza di acqua calda, lasciare in infusione per un quarto d'ora. Filtrare e bere. 

La Perilla

Conosciuta anche con il nome shiso, la perilla viene coltivata da secoli in Oriente come pianta aromatica e utilizzata in Giappone per accompagnare il sushi e neutralizzare i germi sul pesce crudo. La perilla è anche valida per le affezioni di origine allergica (riniti, congiuntiviti, dermatiti). Nei suoi semi sono racchiusi tantissimi flavonoidi, adatti a prevenire e normalizzare le reazioni allergiche. Per di più, stimola l'interferone riequilibrando la risposta del sistema immunitario.

Dhal di lenticchie al masala

Ingredienti per 2 persone: 100 grammi di lenticchie rosse (o soia verde decorticata) 50 grammi di cipolla tagliata a dadini 2 spicchi di aglio schiacciati 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato 2 cucchiaini di coriandolo (o prezzemolo) tritati 1 pomodoro grande 1 cucchiaio di Ghee Gruta 1 cucchiaio di Masala 1 cucchiaio di semi: senape, cumino, fieno greco, coriandolo e cardamomo 1/4 cucchiaino di curcuma 1/2 cucchiaino di uri dhal (soia nera indiana) 6 foglie aromatiche a scelta (foglie di curry, neem o alloro) 1/2 cucchiaino di sale Masala (sale di miniera con erbe ayurvediche) 6 fili di zafferano 1 cucchiaino di succo di limone Preparazione: riscaldare 3 bicchieri di acqua in una pentola profonda. Lavare bene le lenticchie fino a quando l'acqua non risulti pulita, strofinando con le mani per togliere l'amido. A questo punto, mettere le lenticchie in pentola e fate cuocere circa 15 minuti fino a quando tutto il liquido non verrà assorbito e il dha...