Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Filosofia Occidentale, facciamo un pò di storia!

  Per la storia della filosofia occidentale si comprende la storia del pensiero occidentale così come si è detto intorno a tante questioni filosofiche che è cominciata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C. Ha interessato i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un dibattito continuo con i pensatori precedenti e con i processi di altri campi del sapere. La comune base greca ha tramandato alla tradizione filosofica occidentale un sistema di pensiero impresso all'antidogmatismo (opposizione o rifiuto) e la sensibilità verso una serie di problematiche ontologiche (conoscenza dell'essere) ed etiche (filosofia morale) che l'hanno caratterizzata rispetto ad altre tradizioni filosofiche. Dal punto di vista cronologico, gli storici della filosofia dividono normalmente la lunga storia della filosofia occidentale in quattro periodi:  Filosofia antica. Filosofia medievale Filosofia moderna Filosofia contemporanea...

Come liberare le energie del tuo corpo? Pratica il Tapping!

  Ha origine nel 1995, il Tapping o EFT (Emotional Freedom Technique) è una nuova tecnica in Italia. Serve a sollecitare alcune zone del fisico per sbloccare quelle energie stagnanti che possono interferire negativamente sulla mente e sul fisico. Si basa sul principio dell'agopuntura. Si può usare contro l'ansia, gli attacchi di panico, difficoltà nella comunicazione, per la cura della rabbia interiore che non esce e altre dipendenze. Nell'organismo con il tempo si formano dei blocchi che si accumulano e impediscono alle energie positive di scorrere liberamente. Questi blocchi possono ostacolare sia psicologicamente sia fisicamente l'organismo. Per liberare i blocchi e ristabilire il corretto scorrere delle energie fisiche, il Tapping agisce in determinati punti del fisico, picchiettandoli e tamburellandoli con la punta delle dita. I punti sono per lo più collocati sul viso, sul collo, sul petto e sulle mani. Per cercare i punti energetici del corpo, si fa riferimento a...

Arriva Impatiens l'essenza floreale che ti aumenta l'efficienza, ma riduce la fretta!

  Incoraggia l'attenzione e ti protegge dai picchi di adrenalina che possono trasformarsi in dolori e cefalee. Sei vittima del multitasking? A Settembre usa il fiore di Bach Impatiens ottenuto da una piantina (la Impatiens Glandurifera) che produce tantissimi semi in pochissimo tempo! È il più adatto per contrastare la tendenza, che magari hai, a farti prendere la mano alle tante cose da fare. Impatiens è un rimedio perfetto per tenere lontane tutte le somatizzazioni della fretta e dei picchi di adrenalina che questa determina: tensioni muscolari, cefalee, sfoghi cutanei, coliche o crampi a carico dell'apparato digerente. Sul fronte psicologico ti aiuta ad affrontare un impegno per volta, focalizzando la tua attenzione su quello che stai facendo, migliorando così l'efficienza. Il risultato? Sarai in grado di tenere testa ai tuoi vari impegni, senza subirli e senza farti travolgere dall'ansia. 

Cuciniamo i legumi nell'Ayurvedica!

  In Ayurvedica i legumi secchi hanno la qualità della durezza e della secchezza tipica di Vata, e quindi con l'aggiunta dell'elemento Acqua (ammollo) acquistano quella pesantezza e umidità proprie di Kapa. In seguito procedendo con una tostatura (fuoco Pita) prima della cottura definitiva i legumi possono acquistare leggerezza, oltre che gusto e fragranza. Un altro fattore importante da considerare nella loro preparazione, è che i legumi durante la loro fase digestiva producono gas nell'intestino, spesso causa di gonfiori e flautolenza. Anche in questo caso la cucina ayurvedica consiglia l'utilizzo delle spezie per impedire la produzione di quello che si chiama Apana Vayu e, in particolare, raccomanda l'aggiunta in cottura di cumino e assafetida (una particolare spezia). Inoltre, poiché le sostanze causano dei suddetti effetti collaterali all'organismo presenti nella buccia, potrebbe essere consigliato consumare, laddove possibile, legumi decorticati. Zuppa di ...

Sviluppa le difese al naturale

  Stimolare a oltranza il sistema immunitario non serve. Ora è meglio mantenerlo "vigile" con gli integratori ricostituenti.  Per non ammalarsi in estate è necessario affidarsi ai rimedi probiotici, ricostituenti e antinfiammatori che, agendo in sinergia, rinforzano le difese ma senza "stancarle"sono: il lievito di birra, la vitamina D e la gynostemma. Il lievito di birra - nutre i tessuti immunitari presenti nell'intestino. Il lievito di birra è un alimento "vivo", formato da organismi unicellulari della specie Saccharomyces Cerevisiae . Il suo punto di forza è la ricchezza di vitamine del gruppo B oltre che di magnesio, fosforo e ferro che hanno un'eccellente azione ricostituente e rinforzante su tutto l'organismo. Il lievito di birra ha anche un'azione probiotica e promuove il buon funzionamento dell'intestino dove risiede il 70 % delle difese immunitarie. Rivitalizza la flora batterica e ripara le mucose. La vitamina D - anticipa e ...

Mente blu: sommergiti nel relax

  C'è un vecchio legame tra acqua e cervello. Ecco perché l'analogia a questo elemento e il contatto con esso esercita un profondo effetto rasserenante su di noi.  L'acqua ci delizia e ci ispira, ci consola e ci intimorisce, provoca sentimenti di timore riguardoso, pace e gioia. Ma in quasi tutti i casi, quando gli esseri umani pensano all'acqua, sentono qualcosa. (W.J. Nichols) L'acqua è indispensabile per la nostra sopravvivenza, è nelle nostre cellule e nel nostro corpo. La nostra stessa esistenza comincia galleggiando nel liquido amniotico. Le primissime forme di vita sulla Terra sono state acquatiche. E nuovamente oggi il mare, il lago, lo scorrere sereno di un fiume o il precipitare crudele di una cascata, ci chiamano, ci affascinano, ci catturano. I paesaggi che includono un elemento acquatico sono più facilmente percepiti come rilassanti, come luoghi di evasore dalla fatica e dallo stress. Il merito, forse è anche del colore blu: alcuni studi hanno dimostrat...

La personalità dell'individuo

  La personalità è l'insieme delle qualità proprie di un essere vivente, delle sue caratteristiche e delle sue modalità di comportamento che, nella loro organizzazione e strutturazione, ne fanno un soggetto distinto da tutti gli altri e ne spiegano l'adattamento unico e irripetibile all'ambiente.  La struttura di personalità corrisponde allo schema standardizzato che è alla base delle modalità di comportamento individuali, di cui si inferisce l'esistenza per attribuire una coerenza a tratti diversamente contraddittori.  La formazione della personalità La parola " personalità " deriva dal termine latino " persona " e si riferisce alla maschera usata dagli attori teatrali per acquisire le sembianze del personaggio interpretato. La personalità riguarda ciò che vi è assolutamente irripetibile nel singolo soggetto: l'aspetto esteriore, le abilità, le motivazioni, la reattività emotiva, e tutto quello che con un'espressione filosofica, si può defin...