Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Apprendimento e maturazione

P er poter capire i sviluppi psicologici di un soggetto adulto, dalle sensazioni alle motivazioni, dalle emozioni ai conflitti, è fondamentale conoscere come essi si originano. Il quesito del rapporto tra gli aspetti propri della crescita, o maturazione, e l'influenza dell'esperienza, o apprendimento, è stata affrontata in vari settori della psicologia. L a maturazione è intesa come lo sviluppo di crescita articolato in regolare modificazione del comportamento, il cui ordine temporale, per quanto possa richiedere un insieme di stimolazioni ambientali, è rispettivamente indipendente dall'esercizio e dall'esperienza. L 'apprendimento indica la trasformazione comportamentale continua proveniente dalla pratica, il processo per cui emerge un comportamento inedito o alterato, quale risultato delle precedenti risposte, purché i cambiamento non possano essere giudicati il prodotto della maturazione o di alterazioni temporanee dell'organismo. 

Cerimonia del cacao

È il rituale anti stress. Trattasi di un rito antichissimo che facilita il respingere di tutte le preoccupazioni e a rinquadrarti su te stesso. Cancella le tensioni fisiche e mentali. Un legame fortunato quello tra cacao ed emozioni, identificato dalla medicina moderna, ma famoso sin dall'antichità in Centro e Sudamerica .  Q uesto ricco seme è il personaggio principale di un culto radicato e di una cerimonia che, per mezzo dei secoli, è arrivata sino ai giorni d'oggi. Rito facile e potente che, per mezzo di un'azione giovevole del cacao , convenuto come alimento ma anche come elemento spirituale favorisce a sciogliere le tensioni, fisiche e mentali, entrando in contatto profondo con l'anima, agevolandola ad aprirsi e curandone le ferite emozionali.  Cosa si prova nel corso del rituale Q uello che avviene e si intuisce durante la cerimonia varia da soggetto a soggetto. Di solito si sperimenta amore e accettazione. Si percepisce anche un collegamento con qualsiasi forma ...

Esperienza Emotiva

Un'emozione equivale a uno sviluppo psicologico, articolato in una sequenza di cambiamenti che è promossa da un evento scatenante, provocato da modificazioni dell'ambiente esterno o interno. L'esperienza emotiva, confrontabile ad uno strumento mediante il quale il soggetto entra in rapporto con la realtà circostante, è complessa, giacché manifestandosi su orizzonti cognitivi, biologici e comportamentali, tende a coinvolgere l'individuo nella sua globalità.  Le emozioni sono conseguenza di squilibri che si verificano nell' appraisal - l'operazione di costante monitoraggio dell'individuo e dell'ambiente, volta alla valutazione della conciliabilità tra i contesti e i fini del soggetto stesso - e sono accompagnate da elementi di comportamento diretti ad affrontare le situazioni, risolvendo o eludendo i problemi che queste presentano. Nonostante la relazione tra tipi di eventi e tipi di reazione, sembra abbastanza possibile che tale legame non è così scontato...

Crab Apple, il fiore di Bach che toglie le tossine fisiche e mentali

Questo fiore di Bach è il più depurativo fra tutti ed è l'ideale per trasformare le vacanze estive davvero rigeneranti. È il rimedio floreale per rientrare in contatto con la tua dimensione corporea, con la parte di te più naturale e meno razionale, aiutandoti a ristabilire un buon contatto con la tua sessualità.    Crab Apple è un depurativo che opera sul piano fisico ( alimentazione disordinata e digestione lenta ), sul piano mentale ( stress eccessivo ) e anche sul piano emozionale ( paure immotivate, ossessioni, ansia ). È adatto anche per ostacolare disturbi che hanno origine dall'accumulo di scorie metaboliche e da una stasi. È perfetto quindi contro forme di allergie, intolleranze, eczemi ( frequenti in estate ), micosi, gonfiori alle gambe collegati a un non corretto ricambio di liquidi. In gocce Rivolgiti a un erborista per la preparazione della diluizione e prendi 4 gocce di Crab Apple , in acqua, 4 volte al giorno. Continua l'assunzione per almeno tre settim...

Ivan P. Pavlov

  Il fisiologo Ivan P. Pavlov (1848-1936) inserirà la nozione di riflesso condizionato, un riflesso acquisito, secondo cui una risposta si abbina a un nuovo stimolo che prima non la provocava. Studiando le secrezioni della ghiandola salivare dei cani, Pavlov notò che esse cominciavano prima del contatto con il cibo. Famoso è il suo classico esperimento: accompagnando, per un certo numero di volte, la presentazione ai cani della carne con un suono di campanello, alla fine quest'ultimo poteva da solo specificare la salivazione negli animali, provocandola artificialmente.  Biografia Ivan P. Pavlov è stato un medico , fisiologo ed etologo russo. Negli anni novanta divenne docente di farmacologia all'Accademia Medico- Militare e cinque anni dopo ottenne la cattedra di fisiologia , che mantenne sino al 1925. Presso l'Istituto di Medicina Sperimentale, Pavlov fece la maggior parte delle sue ricerche sulla fisiologia della digestione. Pavlov fu uno dei pochi scienziati pre-...

Lo stimolo-risposta nella psicologia

  L'espressione "stimolo" indica:  una qualsiasi forma di energia fisica equivalente che colpisce un recettore sensibile a quel tipo di energia. qualunque evento realisticamente osservabile, esterno o interno all'organismo, che sia l'occasione per manifestarsi di una risposta. La psicologia stimolo - risposta , che era precedente al comportamentismo, fu rapidamente incorporata in questa corrente. Secondo il modello del riflesso fisiologico, un tipico riflesso, quale può essere la costrizione pupillare in presenza di una luce brillante, costituisce una risposta relativamente diretta allo stimolo . I concetti di stimolo e di risposta fornivano una spiegazione per la formazione delle abitudini e dell'apprendimento, gratificando l'aspirazione comportamentista di disporre di un'unità analitica che consentisse di spiegare il comportamento. Se lo stimolo responsabile della reazione poteva essere identificato, allora quest'ultima poteva essere prevista...

L'ayurveda che ti dà una mano

Tra i molti rimedi ayurvedici c'è la tecnica di riequilibrio. Si tratta nell'esercitare una semplice e lieve pressione sull'arteria radiale del polso, per mettersi in ascolto del ritmo cardiaco.  Nella tradizione ayurvedica , la palpazione del polso corrisponde a uno degli strumenti principali, sia come diagnosi sia come terapia rendere armonia ai Dosha . Mettersi in ascolto della propria natura profonda suscita calma. Prova ad ascoltare come si modifica il battito in diverse circostanze della tua vita: dopo una bella notizia, quando sei triste oppure tranquillo e alla fine di una giornata spiacevole, sarà una bellissima sensazione! Nella pratica Ad occhi chiusi, si pongono indice, medio e anulare sul polso (donne - polso sinistro, uomini - polso destro) sopra l' arteria radiale. Respirando a fondo, con i piedi aggrappati a terra e la colonna allineata, si avverte il battito del cuore, sintonizzandosi sul suo ritmo per alcuni minuti. Questo semplice gesto ha un ins...