Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

L'Antroposofica e le tre tipologie di luce

Il Ferro meteorico, il Fosforo ed il Quarzo hanno un particolare rapporto con la luce: il Ferro nasce da sostanza stellare rilucente, il Quarzo interagisce con la luce "qui e ora" mentre il Fosforo ha una luce trattenuta. Si hanno, quindi, anche tre aspetti temporali: la luce del Ferro ha rapporto con il passato, il Fosforo si proietta nel futuro e il Quarzo vive con la luce nel presente, quando la luce c'è. A questo punto diciamo che: Il Ferro meteorico è un'immagine del primo incarnarsi di un essere spirituale nel fisico, nell'essere terrestre. Dal mondo spirituale si diventa terrestri: la luce viene legata. Nel Fosforo si libera una luce interiore, per lo più su un piano di coscienza. Nasce una vita cosciente della cultura: questo è il compito dell'uomo per il futuro.  Il Quarzo è il vaso che dà forma, inerzia e struttura trasparente alla luce, il recipiente per la quale le forze del passato e del futuro si muovono in continua attività. Perciò,...

Curare l'influenza con l'Antroposofia

L'Antroposofia, filosofia medica sempre più divulgata può essere praticata anche per curare l'influenza. Facciamo un esempio del metodo antroposofico in medicina: bisogna riportare equilibrio tra il corpo fisico, eterico, astrale e l'io. L'influenza è una malattia che coinvolge l'essere umano nella sua totalità, ossia su tutti e tre i sistemi funzionali. Essa altera l'equilibrio, mantenuto dall'io, e l'unità dei tre sistemi funzionali. C'è una separazione fra il Corpo fisico e il Corpo astrale che l'io non è in grado di riequilibrare. In questi casi, cosa si deve fare? Dal punto di vista terapeutico dobbiamo  aiutare l'io ad incarnarsi profondamente nell'organismo, ossia a riorganizzare l'equilibrio perduto. Ci sono tre metalli che secondo la concezione antroposofica sono adatti a questo scopo: il Ferro meteorico, il Fosforo e il Quarzo.  FERRO METEORICO - è un metallo siderale, cosmico. Dal punto di vista terapeutico da una...

Paramhansa Yogananda

Nato nel 1893, ha vissuto fino a 28 anni nel suo paese natale, l'India, nella regione del Bengala. Paramhansa Yogananda fin da bambino è stato discepolo di un grande maestro dello Yoga dei suoi tempi (Sri Yukteswar). Si laurea all'università di Calcutta e riceve il titolo di Swami, ossia di Maestro o insegnante spirituale. Nel suo libro, il best-seller Autobiografia di uno Yogi, racconta la sua realtà, le scoperte e gli incontri decisivi. Negli anni Venti si trasferisce negli Stati Uniti dove, a quei tempi, lo Yoga era una disciplina sconosciuta. Tenne conferenze e lezioni di fronte a migliaia di persone, diventando uno dei più seguiti insegnanti spirituali dell'epoca. Ha sempre sostenuto che non veniva per portare una "nuova religione" ma una scienza pratica per congiungersi col Sè superiore. Di fatto, ha diffuso a tutti il Kriya Yoga, una dottrina segreta dello Yoga classico, fino a quel tempo riservata a pochi iniziati (e solo in India). Si racconta, che ...

Il corpo fisico e i tre elementi nella Medicina Antroposofica

Nel ramo della medicina antroposofica vengono utilizzati tutti i procedimenti e i vari strumenti della medicina convenzionale adatti per una giusta e precisa analisi degli aspetti fisici dell'uomo. Con tutto ciò, oltre all'aspetto particolarmente fisico-materiale, l'antroposofia esamina e fa suoi altri tre aspetti chiamati "elementi costitutivi". In poche parole la figura fisico-materiale-il corpo fisico non è in grado da solo di spiegare la vita, concepita come una continua "lotta" contro gli sviluppi puramente fisico-chimici. Nel dettaglio, se ci concentriamo a guardare il mondo vegetale possiamo meglio comprendere il significato di questa lotta: quando un minerale (dimensione fisico-materiale) è soggetto alla legge di gravità e quindi tende a cadere, la pianta, al contrario, cresce in opposizione a tale legge. Ad esempio la linfa della pianta sale su lungo il fusto. Tutto questo implica l'entrata in gioco di forze considerevoli. Esse non agis...

Tecnica Eft

Negli ultimi tempi si trovano a larga diffusione tecniche che agiscono a livello energetico per rimuovere o riequilibrare blocchi o discordanze di varia natura. Emotional Freedom Technique (EFT) fa parte di questo gruppo di pratiche. Si può classificare un metodo di auto-guarigione per superare paure, blocchi emotivi che disturbano con la libera espressione del proprio potenziale. Come per tutte le tecniche che si prestano a un auto-trattamento, specifichiamo che, se ci sono problemi psicologici importanti, è necessario rivolgersi a uno specialista. 

Ipocondria - Test di autodiagnosi

Per specificare il proprio livello di ipocondria, può essere utile un piccolo test di autovalutazione, da fare rispondendo ad alcune facili domande: Quanto tempo passo a preoccuparmi di avere o di poter sviluppare una malattia? Quante volte ho consultato il medico per lo stesso problema? Accade di frequente che un solo parere specialistico non sia sufficiente per tranquillizzarmi? Quanto tempo trascorro in Rete alla ricerca di informazioni che spieghino i miei sintomi? La preoccupazione di avere una malattia sta compromettendo il mio lavoro o mi ha costretto a tralasciare o interrompere hobby e interessi?  Per saperne di più:  http://aloisicristina.blogspot.com/2017/10/ipocondria-o-ansia-da-malattia.html

Comunicare con i fiori

Non hanno il dono della parola ma i fiori, regali della Natura, possono comunicarci in ogni caso molto! Ciascun fiore custodisce in sè il carisma della mitologia e del valore simbolico che gli viene associato. Con la scelta di donare un particolare fiore si può dunque parlare di sentimenti e di emozioni magari difficili da esprimere con un linguaggio più tradizionale. Se parliamo della Camelia bianca diciamo che è un fiore legato ai sentimenti di stima e ammirazione. La Camelia rosa è associata al desiderio di sentire vicina la persona a cui si regalano, mentre le Camelie di colore rosso simboleggiano amore e speranza. Per quanto riguarda l'Amaryllis grazie al suo aspetto, grande e maestoso, esprime eleganza, fierezza e bellezza unite a una nota di timidezza. E' il fiore di quelli che fanno fatica a comunicare i propri sentimenti. Il suo nome proviene dalla figura che ricorda quella di una bocca, stiamo parlando del fiore Bocca di Leone la cui storia risale ai tempi del...