Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Erbe Amare

Il cambio di stagione viviamolo senza fatica con le erbe amare. Il 20 marzo, nel giorno dell'equinozio di primavera, c'è il passaggio definitivo alla bella stagione. Come la terra si prepara a germogliare di nuovo, anche il corpo affronta il cambio di stagione adattandosi al clima, alle maggiori ore di luce e alle abitudini primaverili. In erboristeria, facciamoci preparare una miscela composta così: 25 gr di carciofo, 15 gr di radice di cicoria e 10 gr di foglie di melissa. Questa è una tisana detox molto efficace nei cambi di stagione. Si prepara così: mettere 1 cucchiaino della miscela in 1 tazza di acqua calda, coprire e lasciare in infusione per 5-8 minuti. Filtrare e bere 1 tazza al giorno al mattino o dopo cena. Il carciofo è depurativo e remineralizzante svolgendo un'azione di pulizia soprattutto a livello del fegato. La cicoria è diuretica, digestiva e un pò lassativa. La melissa, con la sua azione calmante interviene per attenuare stress e tensioni emotive. 

Tappetino per Agopressione

  Il tappetino pungente è come un massaggio alla schiena. Rende la circolazione più efficiente, stimola la produzione di endorfine, provocando un profondo relax. Usato con costanza si vedranno i risultati. Bastano pochi minuti al giorno per rilasciare gli ormoni della felicità. I benefici del tappetino per agopressione sono vari. Innanzitutto, rende la circolazione più efficiente. Questo succede dal rilascio di endorfine, tra cui ossitocina, l'ormone della felicità, che viene rilasciato dalla ipofesi quando si è in situazioni piacevoli (coccole e amore). L'ossitocina contribuisce anche a controllare la pressione, abbassandola. Stessa cosa succede con la temperatura corporea. Può contribuire all'innalzamento delle difese immunitarie. Come si utilizza? Per utilizzare al meglio il tappetino "pungente" bisogna stenderlo sul letto, in maniera tale da permettere al dispositivo di adattarsi alle forme del corpo. Si comincia stendendoci lentamente sulla schiena, in una po...

Smudging

  Rituale antico legato a una cultura profonda, consiste nel bruciare vegetali aromatici per purificare l'ambiente. Intanto che il fumo profumato si alza, immaginiamoci di liberare anche le preoccupazioni. Così si fa spazio alla calma interiore. Cosa si utilizza? Salvia bianca - toglie le energie negative. Nello smudging è molto comune bruciare la salvia (in particolare quella bianca) riconduce al momento presente e aiuta a lasciare alle spalle lo stress, la stanchezza mentale e le inutili distrazioni. Alloro e Lavanda - infondono un profondo relax. L'alloro è un buon purificatore degli ambienti e facilita la "centratura". La lavanda ha un'azione calmante. Ottimo è anche il rosmarino, considerato utile per favorire la memoria.  Il Palo Santo - freschezza mentale quotidiana. Palo Santo in spagnolo significa "legno sacro" ed è un incenso naturale sudamericano dall'aroma dolce e leggermente mentolato che si presta per la "limpia" (pulizia) del...

Ikigai

  Iki = vita, gai = valore. Sono due parole che formano il termine "Ikigai" che viene comunemente tradotto come ciò che dà valore alla vita. Ikigai è il pensiero centrale di una filosofia di vita orientale formata attorno al senso profondo e interiore dell'esistenza di ogni individuo facendo riferimento all'applicazione delle passioni e dei talenti individuali. Stando alla tradizione giapponese, ogni vita ha un suo Ikigai, e ogni vita va vissuta proprio in funzione di questo. È la via per vivere sereni e a lungo; trovare e inseguire il proprio Ikigai non significa solo sentirsi felici e realizzati, ma è anche essenziale per godere di una buona salute. In Giappone, la popolazione risulta essere una delle più longeve al mondo (le donne hanno un'aspettativa di vita media di 87 anni, gli uomini di 81). Oltre ad una sana alimentazione, secondo gli esperti, l'Ikigai avrebbe un impatto importantissimo sulla qualità di vita, e quindi sulla salute e sulla longevità. Il...

Qi gong delle dita

  Antica tecnica cinese che "allena" le dita seguendo semplici indicazioni per diminuire lo stress, aumentare l'energia vitale e stimolare le capacità cerebrali. Qi vuol dire "energia vitale", gong vuol dire "esercizio costante". È la pratica adatta se si utilizza tanto il PC. Il Qi gong delle dita è perfetto per coloro che devono mantenere una buona abilità manuale (musicisti o sportivi). Si fa riferimento a coloro che svolgono un lavoro sedentario o che richiede uno sforzo intellettuale, ma anche a coloro che utilizzano le dita principalmente per svolgere azioni ripetitive e logoranti: ad esempio battere sulla tastiera del PC o digitare sullo Smartphone. Il Qi gong delle dita "risveglia" le infinite possibilità di movimento delle mani, mantiene attiva la mente (togliendo l'apatia e la stanchezza mentale) e facilita  la concentrazione. Può essere efficace anche per alleviare i sintomi della sindrome del tunnel carpale, frequente per chi ...

Silenzio

Il silenzio può giovare lo sviluppo di nuove cellule cerebrali. Anche quello interiore aiuta a fare stare meglio. Il cervello ha bisogno di silenzio: occasione di ricarica che funziona meglio della comune pausa caffè. "Praticarlo" opera positivamente su creatività, concentrazione, stress e gestione delle emozioni. Non è solo esteriore, ma il silenzio è anche interiore. In mancanza di uno stimolo sonoro, la neurologia dice che il cervello può "attivarsi" come se fosse davvero in ascolto. Può succedere ad esempio quando si ascolta una canzone conosciuta bene e che viene bruscamente interrotta: la corteccia uditiva resta in funzione come se la canzone non fosse stata mai fermata. In un certo senso anche i pensieri fanno rumore! La pratica del silenzio interiore si esegue attraverso la meditazione, che secondo studi fatti con la risonanza magnetica va a diminuire la ruminazione dei pensieri, ossia il "chiacchiericcio" mentale. Uno studio italiano pubblicato su...

Il metodo Kaizen

  Il succo del metodo kaizen è che il soggetto predisposto al cambiamento mentale faccia un determinato compito, ogni giorno alla stessa ora, per un minuto. A volte ci sono cose che non va di fare perchè ci vuole troppo tempo a farle e si trova sempre una scusa per rimandare. Quelle stesse cose si possono benissimo fare solo in 1 minuto, semplicemente in 60 secondi! "Kaizen" è un termine giapponese che indica un miglioramento grande o piccolo che rimanga nel tempo. Il metodo kaizen è un processo rivoluzionario utile a tutti coloro che vogliono dare più qualità alla loro vita e modificare la propria routine. Kaizen è la filosofia giapponese che incoraggia a fermarsi per breve tempo sulle proprie abitudini, per stabilire in maniera logica e meditata di cosa si ha bisogno e quali potrebbero essere le sfide da intraprendere. Step dopo step, i miglioramenti inizieranno ad arrivare. Spesso quei piccoli cambiamenti che nella vita quotidiana sembrano di poca importanza, facilitano un...