Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Labeling: la meditazione della coscienza

  Tecnica che consiste nell'osservare, riconoscere ed "etichettare" le emozioni che provi. Così eviti che ti investono, riduci l'ansia e rigeneri la mente. Non sempre sappiamo riconoscere le emozioni che ci percorrono: dobbiamo imparare l'auto-empatia, ossia la capacità di vedere i nostri stati emotivi. La tecnica del labeling è molto efficace. Tutti i nostri stati d'animo hanno una loro legittimità, a nessuno deve essere rifiutata l'etichetta con un nome. Possibile è sorprendersi nello scoprire che, mentre ci si credeva generosi, si provi invidia o egoismo per qualcuno. Ma è proprio per questo il labeling ha effetti positivi, aiuta a comprendere.  Cambia le parole che usi Per rendere ancora più efficace la tecnica del labeling fai anche un cambiamento nel linguaggio che utilizzi per definire quello che provi. Anche in questa maniera uscirai a non lasciarti travolgere dalle emozioni negative e a capire che tu sei altro!   

Pranic Healing

  Disciplina spirituale preparata nel XX secolo da Master Choa Sui. La disciplina contiene tecniche di meditazione o di manipolazione del prana o corpo energetico che possono essere praticate da soli o da un operatore. Il pranic healing si basa sul concetto di prana , cioè un presunto soffio vitale presente nell'Universo e nel corpo umano. Nello specifico, questa tecnica permette (in base ai promotori della disciplina) di compensare eventuali squilibri del prana all'interno del corpo energetico, assimilando il prana dall'Universo. Il pranic healing si può utilizzare come medicina complementare per raggiungere la completa guarigione o un ottimo aiuto al miglioramento delle condizioni di salute del soggetto. Il pranic healing non va confuso con la pranoterapia . Dal punto di vista operativo la pranoterapia è una tecnica basata nel solo contributo delle mani del pranoterapeuta sul soggetto. A differenza del pranic healing che comprende una serie di tecniche, che vann...

Cibo per i tridosha: i cereali

Alimento adatto secondo la costituzione dell'individuo. Per un soggetto Vata, il cibo deve necessariamente avere le qualità dell'elemento Terra. I cereali Poiché sono al tempo stesso nutrienti e pesanti, tutti i cereali sono indicati per controbilanciare moderatamente la costituzione Vata . Quando subentrano intolleranze digestive per gli altri cibi , questi soggetti spesso trovano proprio nei cereali la fonte primaria di nutrimento. Una dieta protratta a base di frumento riesce ad alleviare tante affezioni causate da squilibri di Vata . I cereali che detengono una capacità disidratante in eccesso, in quanto diuretici, possono però aggravare Vata . Tuttavia, persino questi si rivelano preziosi in alcuni disordini di Vata collegati alla produzione di tossine ( Ama ), come per esempio l'orzo per trattare l'artrite. Poiché il pane contiene il lievito , che a sua volta induce la produzione di gas, questo alimento è incline ad aggravare Vata .

Tecnica di benessere: relax ayurvedico, il massaggio

  L'olio caldo usato nei massaggi ayurvedici sblocca il flusso energetico, agevola l'allontanamento delle scorie e ha effetto antistress. Il soggetto più vulnerabile è quello in cui nella costituzione Vata è già di maggior peso per natura (il classico tipo dal fisico asciutto, nervoso e sempre in movimento) ma, generalmente, lo stress tende ad aumentare la componente Vata in tutti. Secondo la medicina ayurvedica , lo stato di salute o di malessere è definito dalla maniera in cui, giorno per giorno, versiamo la nostra esistenza: se viviamo in armonia con la nostra natura, fiorisce la salute. Se domina la disarmonia nascono i disturbi.  Abhyanga, il massaggio caldo degno degli dei Uno dei mezzi di riequilibrio più efficaci in medicina ayurvedica è il massaggio con gli oli caldi, che agisce sul corpo e sulla mente, sbloccando il flusso energetico, agevola l'eliminazione delle scorie e attiva le funzioni salutari. Il tocco delle mani, svolgono un'azione antistress, ant...

Idee per il tuo relax

  Piccoli esercizi filosofici servono a vivere con più leggerezza aiutandoti a ritrovare il tuo baricentro e anche le energie per affrontare le fatiche della vita. Pensa di guardarti dall'alto Se hai una situazione per la quale ti lamenti spesso, che ti pesa, focalizzala. Ricorda le parole con cui la descrivi normalmente. E ora pensa di vedere la stessa situazione dall'alto, da sempre più in alto. Osserva come lo sguardo cambia. Prendi carta e penna: come racconti in maniera diversa quella situazione, ora?  Sciogli i pesi emotivi (mentali) inutili Prendi carta e matita e disegna un sacco o uno zaino. Dentro i suoi contorni scrivi tutto quello che lo riempe, come ad esempio le cose che ti pesano della tua vita oppure in generale i pesi che senti e che stai portando addosso. Quando hai finito, guarda il disegno e prendi una gomma. Questo è il momento giusto di scaricarti: cancella le cose che non vuoi più portare con te (richieste eccessive) o che non ti appartengono (le aspet...

Adattamento e disturbi comportamentali

È possibile immaginare un "continuum" dell'adattamento che parte da un punto terminale segnato da comportamenti altamente adattivi per proseguire fino al raggiungimento del polo opposto, caratterizzato da assoluta impotenza.  Adattamento - consiste nell'insieme delle modificazioni che si verificano in un essere vivente e che gli consentono di vivere in un ambiente. Nevrosi - questo termine indica i disturbi psicologici provocati da un mancato superamento di una situazione conflittuale e caratterizzati da una debole alterazione della personalità. Psicosi - questo termine stabilisce le patologie mentali caratterizzate da una spiccata disintegrazione della personalità che investe l'intera attività della coscienza.

Fame emotiva? Ecco tre rimedi naturali fattivi per contrastarla

Dalle tensioni psicofisiche nasce la voglia continua di mangiare come se l'appetito non si calma e noi abbiamo la sensazione di mangiamo di più.  Non è un'impressione: lo stress ci mette veramente fame. Lo fa perché va ad agire sul corpo e sui suoi meccanismi di regolazione ormonale. Un esempio pratico è quello che riguarda le fasi di stress, dove si verifica fisiologicamente un aumento della glicemia (livello di zuccheri nel sangue) e di conseguenza, dell' insulina (ormone prodotto dal Pancreas ). Il picco d' insulina ,   che abbassa la glicemia ,   è sempre seguito da un attacco di fame (forte desiderio di cibi dolci e carboidrati ). Come evitare gli spuntini fuori pasto Arancio amaro - utile se vuoi anche dimagrire. L' arancio amaro ha proprietà antifame e stimolanti del metabolismo perché contiene efedrina e sinefrina . Questo rimedio va bene se hai bisogno di tenere sotto controllo gli attacchi di fame e desideri dimagrire. In commercio, l' arancio amaro...