Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Il pasto più importante

La colazione è un toccasana per la linea. L'importante è abbinare gli alimenti sani per l'organismo perchè oltre alla quantità anche la qualità conta. Largo a cereali integrali, latte, yogurt, thè, frutta secca e uova. No a dolci, merendine e succhi zuccherati che fanno alzare subito la glicemia. La colazione è un pasto fondamentale in grado di determinare l'andamento alimentare e calorico di tutta la giornata. Qui non si sta parlando di una colazione qualsiasi. Il primo pasto deve essere ricco, nutriente e anche abbondante come sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista "School of Public Health". L'esperimento ha coinvolto un campione di persone sopra i 30 anni. Si è verificato, chi tendeva a saltare la colazione, prendeva più facilmente peso rispetto a chi si apprestava a fare una colazione abbondante. 

Per stare bene con il proprio corpo

Il Sakuma è un metodo di allenamento per rimodellare il fisico e stare bene. Kenichi Sakuma, personal trainer di famose top model, ha elaborato un sistema di allenamento di soli 5 minuti al giorno, divisi in: 1 minuto per ogni esercizio, abbinati a pochi facili consigli nutrizionali, dalla colazione alla cena. La chiave di lettura per un corpo più sano e armonioso è "resettare" il core (centro muscolare del nostro corpo) perchè solo se attiviamo quei muscoli e se correggiamo la nostra postura potremmo accelerare il metabolismo e bruciare i grassi in modo corretto, innescando un "motore" che nel tempo eviterà di farci riprendere peso. Un allenamento semplice in grado di dare effetti straordinari sul peso forma che nessuna dieta e in grado di regalare. Sakuma mostra come fare passo dopo passo nel suo libro illustrato "Il metodo Sakuma" edito da De Agostini. 

Soluzioni verdi anti-cellulite

La centella, l'ippocastano e l'ananas sono degli ottimi rimedi naturali per contrastare la cellulite. L'estratto di ananas ideale contro la pelle a buccia d'arancia. Pianta conosciuta per le sue proprietà anti-cellulite, i principi attivi responsabili della sua efficacia sono concentrati nel gambo della pianta. Le attività anti-cellulite dell'ananas sono da associare ad alcune sostanze enzimatiche (la bromelina) capaci di riattivare la circolazione del sangue e di esercitare un'importante azione antinfiammatoria e drenante, è utile per decongestionare i tessuti colpiti dalla cellulite e per favorire (con la diuresi) l'eliminazione dei liquidi e dei sali accumulati in eccesso. Tipica funzione dell'ananas è la capacità di ripristinare la struttura e la fisiologica funzionalità dei tessuti, apportando una maggiore elasticità e tonicità della pelle, migliorando gli eventuali inestetismi presenti. L'ippocastano è l'amico di vene e capillari, si utiliz...

Crackers ai semi di lino crudisti

Ingredienti: 500 grammi di semi di lino 3 carote 1 cipolla 3 cucchiai di olio di oliva sale (quanto basta) limone (quanto basta) rosmarino e timo (quanto basta) Procedimento: mettere a bagno per 10 minuti i semi di lino. Poi vanno frullati avendo cura di non ottenere una farina. Infatti, è importante che i semi di lino rimangano semi-interi. A parte frullare la carota e la cipolla e unire ai semi. Condire l'impasto con l'olio, il sale, il succo di limone, rosmarino e il timo. Lavorare l'impasto con le mani mescolandolo bene per poi stenderlo su carta da forno, raggiungendo uno spessore di 3 mm circa. Cospargere di sale grosso l'impasto che poi andrà tagliato a rettangoli e messo ad essiccare a 40°: i crackers saranno pronti quando si staccheranno dalla carta forno. 

Crêpes di ceci

Ingredienti per 6 cr êpes 100 grammi di farina di ceci sale fino integrale (quanto basta) acqua (quanto basta) erbe aromatiche a piacere (quanto basta) Procedimento: unire tutti gli ingredienti secchi e, con una frusta da cucina, versare acqua piano piano mescolando continuamente fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi della consistenza dello yogurt, densa ma non troppo. Preriscaldare una padella antiaderente e versare una cucchiaiata del composto. Cuocere per 2-3 minuti e girare. Si servono accompagnate da salse, marmellate salate o verdure saltate a piacere. 

Riso al curry con guarnizione di spiedini

Ingredienti : 300 grammi di riso basmati integrale 500 ml di brodo vegetale 1 cipolla 1 banana 2 cucchiai di ghee (burro chiarificato) 1 foglia di alloro 1 cucchiaino colmo di curry in polvere Ingredienti per gli spiedini: 20 pomodorini ciliegia 1 zucchina  16 foglie di basilico 16 olive denocciolate 1 fetta spessa di pecorino fresco tagliato a striscioline pepe nero e sale (quanto basta) olio extravergine di oliva (quanto basta) Preparazione: sbucciare e tritare finemente la cipolla e schiacciare la banana con una forchetta. Scaldare il ghee in una casseruola e soffriggere la cipolla; quando sarà bene appassita aggiungere l'alloro, la banana, il curry in polvere e aggiustare di sale. Mescolare e soffriggere per alcuni minuti, poi aggiungere il riso, che sarà ben lavato precedentemente, continuando a mescolare per qualche minuto. Versare il brodo fino a coprire di poco il riso, abbassare il fuoco e coprire la pentola con un coperchio, ogni tanto controllare la cottura del riso aggi...

Estratti di canapa

La canapa è una pianta legnosa, si coltiva maggiormente in Italia e dalla stessa si estrae l'olio che può essere utilizzato per contrastare le fermentazioni. Fonte di Omega 3 e 6, la canapa è disponibile in molti negozi specializzati in prodotti naturali e biologici, l'olio di canapa si utilizza in cucina, ha un leggero gusto di nocciola, è ricco di preziosi acidi grassi polinsaturi ed è ideale per condire insalate e verdure. Non solo per produrre tessuti: oggi la canapa è stata riscoperta in ambito medico e alimentare ed è molto studiata per le sue potenziali applicazioni in campo farmacologico. Dai semi della pianta, infatti, si ottiene per spremitura a freddo un olio naturalmente ricco di acidi grassi polinsaturi, tra cui gli Omega 3 e Omega 6. Uno studio italiano pubblicato su Frontiers in Pharmacology ha dimostrato la capacità di alcuni estratti di canapa di favorire la riduzione delle infiammazioni intestinali e dei disturbi ad esse associati, come dolore, spasmi e fermen...