Passa ai contenuti principali

Post

Intelligenza Emotiva: la bussola per navigare il mondo delle emozioni

  L'intelligenza emotiva (IE) è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri . Si tratta di una competenza fondamentale per vivere una vita felice e appagante, in quanto ci permette di: Costruire relazioni positive: L'intelligenza emotiva ci permette di comunicare in modo efficace, risolvere conflitti con assertività ed empatia, e costruire relazioni sane e durature con le persone che ci circondano. Raggiungere i propri obiettivi: Sapere gestire le proprie emozioni ci permette di rimanere concentrati, motivati e perseveranti nel perseguimento dei nostri obiettivi. Affrontare lo stress: L'intelligenza emotiva ci fornisce gli strumenti per gestire lo stress in modo efficace e prevenire il burnout. Migliorare il benessere mentale: Comprendere e gestire le nostre emozioni ci aiuta a vivere con maggiore serenità, felicità e appagamento. Come sviluppare l'intelligenza emotiva? Esistono diverse strategie che possiamo ...

Il Rebirthing

E' una disciplina olistica naturale, il Rebirthing ci aiuta a far liberare il respiro considerato il più diretto legame con la nostra energia vitale infatti, ci permette di allentare le tensioni sia quelle fisiche, sia quelle emotive. Tutto questo, per ottenere da subito benefici ad ogni livello: fisico, emotivo e mentale. Il Rebirthing nasce in California negli anni'70 a cura di Leonard Orr (ricercatore statunitense di discipline olistiche) ed è ottimo, per contrastare lo stress, una patologia molto particolare dell'organismo che condiziona la memoria, il peso corporeo, le capacità di difesa dalle malattie, indebolendo il sistema immunitario. Sin dai tempi remoti la respirazione è stata usata in molte culture come uno dei mezzi più potenti per agire sulla nostra coscienza: essa attiva tutte le forze intelligenti che permettono una armonizzazione e un'estensione delle nostre facoltà, portando alla luce la nostra potenziale auto guarigione. Attraverso il Rebirthing im...

Il Tui Na

E' un massaggio cinese che aiuta a rilassare i muscoli, migliora il lavoro del sistema osseo e toglie lo stress. La tecnica del Tui Na porta benefici al sistema cardio vascolare e al sistema linfatico. Tonifica la pelle agendo, in maniera positiva, sul sistema nervoso e mentale, evitando il peggioramento o il prolungamento dei stati di ansia. Il Tui Na lo pratica un esperto del settore, che utilizza varie tipologie di manipolazione, trazione, impastamento e strofinamento. Egli, ha come principale obiettivo il benessere generale del paziente trattato. Gli strumenti usati, con la quale il massaggiatore di Tui Na opera, sono le dita delle mani e i gomiti che svolgono un lento movimento di spingi-afferra, delicato e leggero, formato da un insieme di manovre che prevedono circa quaranta diverse mobilizzazioni, per riequilibrare l'energia vitale.

Ortho Bionomy

E' una pratica di riequilibrio energetico e fisico, utile a ridare al corpo maggiore sensibilità e libertà di movimento. Facendo in maniera rispettosa verso il corpo e l'intera persona, si ricrea una condizione naturale di base, grazie alla quale, il soggetto sottoposto al trattamento, torna in contatto con le profonde risorse naturali del proprio essere interiore. Il metodo di lavoro personale presentato è innovativo, usa la consapevolezza individuale, il movimento passivo e attivo, il tocco per il riconoscimento dei propri schemi interiori e strutturali, al fine di una migliore integrazione corpo e coscienza. Il sistema Ortho Bionomy venne fondato in California dal dr. Arthur Lincoln Pauls, osteopata e insegnante di Judo, nato in Canada il 12 Febbraio 1929. 

La bellezza nasce dalla nostra volontà

La vita vissuta in maniera profonda, delle volte, è decisamente intrecciata al vissuto emotivo e al modo in cui viviamo le nostre esperienze sensoriali e affettive. Ecco perchè la maniera in cui ci rapportiamo al nostro mondo interiore, il cosiddetto "modo di stare nella nostra pelle", si rispecchia al di fuori di noi. Non siamo il nostro corpo, ma abbiamo un corpo. Quello che ci sembra bello, a ben vedere, ha a che fare con la grazia, con la potenza celebrativa che un'immagine, un suono ed una sensazione ha la capacità di sviluppare la nostra coscienza, trasmettendoci fluidità, appagamento e sintonia. Non è bello quello che ci appare intatto e perfetto, ma ciò che ci tramanda l'apertura, l'espansione e l'armonia. Non è un caso che le zone cerebrali coinvolte nella percezione della bellezza, sono collegate con quelle preposte alle funzioni psichiche superiori e alla spiritualità. Per concludere, la bellezza la si può sviluppare e coltivare anche lavorando s...

L'energia vitale interiore che da colore al nostro aspetto

Molte volte, restiamo ammirati di fronte a persone che, pur non potendo essere belle esteticamente, ci trasmettono una sensazione di grazia e armonia. Questo succede quando traspare all'esterno una qualità della bellezza vitale interiore che, non ha nulla in comune con i criteri di bellezza fisica. Le qualità che rimangono impresse possono essere, ad esempio la profondità di uno sguardo, l'eleganza dei movimenti e la luminosità fisica interiore. La natura di ognuno di noi si riversa all'esterno andando a caratterizzare la maniera in cui noi appariamo e in quello che trasmettiamo agli altri. In questo sta la nostra vera bellezza, assai diversa dalla valutazione degli altri su di noi, a livello puramente estetico. E' la qualità della nostra energia vitale interiore che definisce e colora la nostra figura esterna.

La bellezza e i suoi principi soggettivi

L'aspetto evidente di ciò che definiamo bello, tocca condizioni a livello percettivo, psicologico, emotivo e spirituale. Quando si parla di bellezza, solo in riferimento ad astratti concetti estetici, è molto riduttivo. Sarebbe un'impresa ardua definire ciò che ci piace, perchè la nostra sensazione è condizionata da molti fattori: i nostri valori, le nostre aspettative, le nostre suggestioni educative, culturali ed emozionali. Capita a tutti, durante una giornata cosiddetta "storta", di vedere tutto quello che ci appare, in maniera sgradevole. Quindi, dobbiamo riconoscere, quello che ci piace, è dipeso fortemente dai nostri stati d'animo interni e quando ammiriamo un qualcosa di bello, ad esempio un dipinto, può far vibrare in profondità, il nostro essere e influenzare il nostro umore. 

La bellezza

La bellezza è una garanzia della possibile corrispondenza tra l'anima e la natura infatti, non è solo un tema che riguarda l'estetica ma sull'idea di bellezza, si potrebbero dire moltissime cose. Cos'è veramente la bellezza? E' pur vero che gli occhi grandi sono piacenti, lo stesso discorso non vale per un naso troppo pronunciato. Altrettanto parziale è la teoria secondo la quale, è la simmetria (equilibrio) a contribuire alla conoscenza della bellezza. A questo principio, sfugge l'irresistibile fascino che esercitano piccole disarmonie come il famoso "strabismo di Venere". Il buonsenso popolare ci riporta a valutare da una parte, la personalità del giudizio estetico e dall'altra la necessità di non fermarsi a un giudizio superficiale e frettoloso. Ne sono simbolo i detti: "Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace" oppure "La bellezza è negli occhi di chi guarda".